Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

The Millennials meet the Middleages

StampaSalva .pdf

The Millennials meet the Middleages è un progetto interdisciplinare concretizzatosi nella realizzazione finale di un vero e proprio docufilm che ha coinvolto la 3^ LSM sez. B sotto forma di viaggio virtuale a ritroso nel tempo in cui i Millennials (ovvero, per licenza poetica, gli alunni della 3^ LSM B) con i loro racconti proposti sotto forma di Malignani Talks, hanno incontrato prima i personaggi del Decameron di Giovanni Boccaccio e poi i pellegrini diretti alla cattedrale di Canterbury dei racconti di Geoffrey Chaucer. Assieme ai nuovi amici del medioevo, i nostri ragazzi hanno condiviso il piacere e l’importanza del narrare raccontando storie per superare i momenti difficili, realizzando l’importanza del concetto di amicizia e comprendendo appieno l’universalità di certi sentimenti quali la paura della malattia e della morte, anche con il supporto della docente di filosofia, prof.ssa Alcea De Agostini. Il Covid-19 è stato infatti messo a confronto con la peste nera che si è abbattuta sull’Europa nel 1348, affrontando anche il tema dei vaccini e della ricerca scientifica.

 

Oltre ai contenuti prettamente storico-letterari, trattati in italiano in modalità MLTV (Making Learning and Thinking Visible) dalla prof.ssa Antonella Dorì, docente di Italiano e di Storia, all’interno di questo viaggio virtuale ci sono state anche riflessioni sullo stile gotico delle cattedrali medievali e alcuni collegamenti con la matematica, con il supporto della prof.ssa Chiara Milan, docente di matematica, tra cui l’applicazione delle coniche allo studio degli elementi architettonici caratteristici delle cattedrali gotiche mediante l’uso di software di geometria dinamica e l’approccio allo studioso matematico Henry Dudeney, autore di The Canterbury Puzzles and other curious problems, per cui i viaggiatori hanno cercato di risolvere alcuni dei suoi indovinelli proposti dai pellegrini stessi diretti a Canterbury. Per la risoluzione degli indovinelli di Dudeney i ragazzi hanno usato il linguaggio di programmazione C++ che ha permesso di implementare l’algoritmo risolutivo del puzzle n. 12.

 

L’obiettivo è stato quello di trasmettere conoscenze storico-letterarie, artistiche e matematiche in maniera interdisciplinare, stimolando allo stesso tempo gli alunni a creare collegamenti logici con la contemporaneità, sia attraverso l’utilizzo della lingua inglese che attraverso l’uso di strumenti didattici diversi da quelli tradizionali, quali interazioni su piattaforme di comunicazione collaborative come Teams e Cisco Webex, creazioni di PPT con l’uso di tutte le sue funzionalità, soprattutto quelle audiovisive, analisi di video, testi multimediali e glossari trovati in rete. Per questo ultimo aspetto i ragazzi sono stati coadiuvati della nostra Animatrice Digitale, prof.ssa Maria Concetta Brocato e da Lorenzo Bianchini per l’assemblamento delle scene del docufilm, tutte interamente registrate dagli alunni della classe.

 

Per la realizzazione del progetto sono stati quindi utilizzati materiali afferenti a diverse discipline, da Inglese a Italiano e Storia, da Storia dell’Arte e Filosofia a Matematica, Informatica e Scienze, legati tutti da un unico filo conduttore: il Medioevo. La valutazione è stata plurima: sono state valutate le conoscenze, le abilità e le competenze in ognuna delle discipline coinvolte. In più, sono state effettuate delle valutazioni per la materia di lingua inglese sui materiali prodotti (riassunti di video, elaborazione scritte di testi, creazione di PPT, video e glossari personalizzati), sulla capacità di presentare tali materiali stabilendo connessioni interdisciplinari e sui Malignani Talks proposti da ogni singolo alunno, sulla base dell’originalità del tema trattato e della presenza nelle slides del PPT di giusto equilibrio tra testo e immagini/audio/video.

 

La mole di lavoro è stata significativa, così come il tempo impiegato per la realizzazione di tutti i materiali necessari, ma il risultato finale è stato altrettanto considerevole perché ha avvicinato i ragazzi ad un modo alternativo di fare scuola: legare trasversalmente i contenuti curricolari tradizionali gettando sempre uno sguardo attento e critico al presente che stiamo vivendo, perché la storia siamo noi.

 

Il docufilm e i Malignani Talks verranno condivisi con le famiglie in presenza non appena la pandemia allenterà la sua presa e sarà possibile incontrarci in sicurezza. Allegati a questa News potrete trovare alcuni dei materiali prodotti, mentre il link al docufilm verrà fornito in un secondo momento.

 

Scene 6 - Boccaccio meets Chaucer

Scene 7 - The wife of Bath and the condition of women

 

Si ringraziano tutti i colleghi e gli alunni che hanno reso possibile la realizzazione di questo vasto progetto, soprattutto coloro che hanno prestato il loro supporto tecnico anche in orari extracurricolari.

 

La referente del Progetto “The Millennials Meet the Middle Ages

Prof.ssa Barbara Liva

Contenuto in: