Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Museo

Malignani Museum

Per prenotare una visita scrivere a:  

malignanimuseum@gmail.com  

oppure telefonare al 340 3641954 o al 348 8814484

Il Commodore CBM è stata una famiglia di personal computer a 8 bit della Commodore. Il primo modello commercializzato è stato il PET 2001, risalente al 1977 e progettato da Chuck Peddle.

Il PET, basato sul processore MOS 6502 a 1 MHz, aveva 4 KB (PET 2001-4) o 8KB (PET 2001-8) di RAM e 14 KB di ROM, con BASIC e sistema operativo installati su ROM.

Il Commodore VIC-20 è stato il primo computer della storia a superare la quota simbolica di un milione di esemplari venduti. Prodotto da Commodore a partire dal 1980, con l'aspetto di una tastiera, come il successivo Commodore 64, fu soprannominato "the friendly computer", il computer amico, e commercializzato come computer per la famiglia, per la casa, per il gioco.

Il Commodore 64 è stato il computer più venduto al mondo, record che si trova anche nel Guinness dei primati. Nel 1986 furono prodotti più di 10 milioni di esemplari distribuiti in tutto il mondo.

Il C64 usava il microprocessore MOS Technology 6510, con 64 KByte di RAM e 20 KByte di ROM e il CBM BASIC versione 2.0 (ovvero audio e video erano gestiti da due chip separati).

La serie Commodore CBM-II fu una linea di personal computer ad 8 bit prodotti da Commodore Business Machines (CBM) tra il 1982 ed il 1984 come sostituti dei computer della serie Commodore PET. Era offerta in due versioni, una per l'impiego domestico ed una per quello professionale: entrambe erano basate sulla poco diffusa CPU MOS 6509, derivata dalla più conosciuta MOS 6502. I case di questi computer furono progettati dal centro stile Porsche Design.

Il Lisa è un personal computer progettato da Apple Computer agli inizi degli anni ottanta.

Il computer era dotato di processore Motorola 68000, 1 MiB di RAM e due floppy disk drive da 5,25" chiamati "Twiggy" in grado di memorizzare fino a 871 KiB ( disponibile anche versione con singolo floppy da 3,5” ). Poteva inoltre utilizzare un hard disk esterno da 5 MiB disponibile opzionalmente,il ProFile, originariamente progettato per l'Apple III. Il sistema operativo del Lisa era il Lisa OS. Il Lisa OS era dotato di multitasking cooperative e supportava la memoria virtuale.

Tecnicamente l'Apple IIc non era altro che un Apple IIe in un case più piccolo, più facile da trasportare e utilizzare, ma meno espandibile. Il IIc utilizzava un microprocessore 65C02, basato sulla famiglia CMOS (al posto del 6502), che aggiunse 27 nuove istruzioni per il processore, ma che ostacolò la compatibilità con i programmi che usavano gli opcode del 6502 (Apple disse che il IIc era compatibile con il 90-95% dei 10,000 programmi disponibili all'epoca per la serie Apple II).

Il Macintosh Plus è stato presentato due anni dopo il primo Macintosh.

Era un'unità all-in-one, dotata di un monitor da 9" bianco e nero, con una risoluzione di 72 punti per pollice.

È stato il primo Macintosh dotato di porta SCSI. Questa porta ha permesso agli utenti di collegare molte periferiche SCSI esterne come Hard Disk, scanner, stampanti, lettori dei CD-ROM, monitor, e altro ancora. Il computer non era fornito di ventole, ed era pertanto molto silenzioso.

Fu presentato insieme al Macintosh II ed era contenuto nel case del Macintosh originale.

Era il primo Macintosh compatto ad avere spazio per un Hard Disk o, se lo si preferiva, per un secondo Floppy Disk.

Era inoltre il primo ad essere dotato della porta di espansione SE (System Expansion, ovvero Espansione di sistema). Utilizzava il nuovo Apple Desktop Bus per interfacciarsi con mouse e tastiera. Il modello successivo, il SE/30 possedeva una scheda madre molto espandibile e dotata di un processore molto più veloce.

L'Olivetti M20 è un personal computer sviluppato nell'Olivetti Advanced Technology Center di Cupertino da Olivetti e presentato al pubblico nel 1982. Studiato per attirare i potenziali acquirenti del PC IBM, risultava incompatibile con quest'ultimo a causa del sistema operativo, il PCOS, interamente sviluppato da Olivetti e dalla scelta di un microprocessore potente ma poco diffuso, lo Zilog Z8001. Per questo motivo, questo modello fu soppiantato in favore dell'M24, il quale era compatibile con il PC IBM.

Pagine