Tu sei qui

Centro di Certificazione di Lingua Italiana PLIDA

StampaSalva .pdf
Dati Generali
N.Inserimento: 
2024000023
Anno Scolastico: 
2024-2025
Durata: 
Annuale
Ruolo: 
Staff
Area Funzioni Strumentali - Staff: 
Codice attività progetto: 
A06 - Attività di orientamento / prevenzione alla dispersione
Struttura del progetto: 
Progetto unico
Riferimento progetti esistenti: 
SI
Dati PTOF
Descrizione breve del progetto: 
Il Progetto si propone l'inclusione e il successo scolastico degli/delle allievi/e NAI e non italofoni/e attraverso l'accoglienza e il tutoraggio degli/delle allievi/e NAI e l'organizzazione di laboratori e di spazi di studio di Italiano L2 nei diversi livelli del QCER e nei linguaggi specifici rivolti a tutti/e gli/le allievi/e non italofoni/e. Il Progetto prevede inoltre: l'organizzazione di incontri e di sensibilizzazione all'interculturalità con esperti/e interni/e e/o esterni/e e laboratori linguistici di approccio ad altre lingue e culture rivolti al personale dell'Istituto; attività di formazione dei/delle docenti sulla semplificazione dei testi e sulla didattica per allievi/e non italofoni/e; attività di alfabetizzazione linguistica in Italiano L2, informatica e di cittadinanza rivolte alle famiglie degli/delle allievi/e con background migratorio.
Obiettivi: 
OB01
OB02
OB04
OB10
OB11
OB14
OB15
OB16
Piorità e traguardi desunti dal RAV: 
Creare le condizioni affinchè gli allievi rinnovino e mantengano la loro motivazione rispetto ai percorsi di studio caratterizzanti il loro indirizzo, attraverso il potenziamento delle attività di laboratorio, elemento attrattivo dell'istituto in tutti i suoi indirizzi
Risultati attesi: 
- acquisizione della competenza in Italiano come lingua 2 degli/delle allievi/e NAI e non italofone/i - acquisizione della competenza nei linguaggi specifici disciplinari e riallineamento delle competenze rispetto ai contenuti appresi nel paese d'origine - inclusione degli/delle allievi/e NAI e non italofone/i nella comunità scolastica e nella società anche attraverso un'aumentata competenza di cittadinanza attiva - valorizzazione della identità culturale degli/delle allievi/e NAI e non italofoni/e anche attraverso la partecipazione ai laboratori di altre lingue organizzati nell'ambito del Progetto A.L.Ma - maggior coinvolgimento delle famiglie degli/delle allievi/e non italofoni/e nella vita scolastica anche attraverso l'offerta di formazione in Italiano L2 e di alfabetizzazione digitale rivolta ai genitori - aumentata competenza interculturale del personale dell'Istituto attraverso attività di sensibilizzazione al fenomeno migratorio e di formazione linguistica in altre lingue
Destinatari: 
Gruppi aperti paralleli e/o verticali
Risorse materiali - laboratori: 
Con collegamento ad Internet
Lingue
Risorse materiali - aule: 
Aula generica
Laboratori e officine attrezzate
Risorse professionali: 
Interne ed esterne