Numerosi progetti extracurricolari arricchiscono e completano le attività curricolari; vengono realizzati previa approvazione del Collegio dei Docenti e del Consiglio d’Istituto che ne verifica la necessaria copertura finanziaria. I progetti extracurricolari sono così suddivisi:
Area delle Certificazioni e attività funzionali: sono progetti che mirano al miglioramento del servizio all’utenza, rivolti alle famiglie degli studenti e delle studentesse già frequentanti e a coloro che potrebbero iscriversi all’istituto. Inoltre mirano alla valorizzazione del patrimonio culturale e librario presente in istituto.
Area delle Competenze in chiave europea e di cittadinanza: sono progetti che, ispirati all’attenzione ai bisogni e allo sviluppo armonico di tutti gli aspetti della persona, mirano alla realizzazione del diritto di apprendere e alla crescita educativa, in particolare a potenziare le abilità cognitive e stimolare l’interesse degli/delle studenti/studentesse rendendo più agevole l’apprendimento; servono inoltre a migliorare le capacità espositive e creative, come presa di coscienza di sé, degli altri e del mondo; infine offrono agli/alle studenti/studentesse spazi di riflessione/formazione su tematiche sociali e civili;
Area della didattica, dell'innovazione e della ricerca: sono progetti che mirano allo sviluppo della professionalità docente, sia come aggiornamento delle proprie conoscenze disciplinari che come miglioramento della didattica; inoltre che mirano all’ampliamento e potenziamento della cultura tecnico-scientifica.
Area delle lingue straniere, dei progetti e rapporti internazionali: sono progetti che che mirano a dare agli/alle studenti/studentesse una dimensione culturale europea attraverso l’approfondimento della conoscenza e l’impiego delle lingue di comunicazione comunitarie, in particolare della lingua inglese, e attraverso scambi.
Area dell'orientamento e lavoro: Progetti tesi a facilitare l’inserimento scolastico degli/delle studenti/studentesse, in particolare nel primo anno di scuola;a orientare gli studenti degli ultimi anni al mondo dell'Università, della Formazione Tecnica Superiore, al mondo del lavoro e delle professioni; infine a promuovere cultura in materia di sicurezza sul lavoro, salute, ambiente.
Area dello sport: Progetti tendenti a creare consapevolezza dell’importanza del rispetto del proprio corpo, della propria salute e sicurezza;
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303