Iniziativa Formativa ID.46846
Corso sulla metodologia didattica che vede unite lezione frontale, simulazioni e attività laboratoriali su computer per una esperienza di apprendimento basata sulla collaborazione.
Modello incluso fra le idee di Avanguardie Educative - INDIRE.
2020/2021
Le attività del corso sono mirate ad ottenere le seguenti ricadute sulla didattica:
Corso sulla metodologia didattica TEAL - Technology Enhanced Active Learning - che vede unite lezione frontale, simulazioni e attività laboratoriali su computer per un’esperienza di apprendimento basata sulla collaborazione. La metodologia prevede attività didattiche, svolte in gruppo con la supervisione del docente, che favoriscono l’istruzione tra pari. Le attività proposte dal formatore saranno laboratoriali e si svolgeranno in tre fasi: presentazione, applicazione, condivisione. Il modello è incluso fra le idee di Avanguardie Educative – INDIRE (http://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/teal).
La classe TEAL prevede una serie di strumenti tecnologici da utilizzare in spazi ampi e luminosi, con arredi modulari e riconfigurabili a seconda delle necessità: spazi e tecnologie sono interconnessi.
Il protocollo TEAL prevede un’aula con postazione centrale per il docente; attorno alla postazione sono disposti alcuni tavoli che ospitano gruppi di studenti in numero dispari. L’aula è dotata di alcuni punti di proiezione sulle pareti ad uso dei gruppi.
Per favorire l’istruzione tra pari, i gruppi sono costituiti da componenti con diversi livelli di competenze e di conoscenze. Il docente introduce l’argomento con domande, esercizi e rappresentazioni grafiche. Poi ogni gruppo lavora in maniera collaborativa e attiva con l’ausilio di device per raccogliere informazioni e dati ed effettuare esperimenti o verifiche.
Il corso alterna fasi dedicate alla conoscenza della metodologia e della didattica proprie del modello TEAL a fasi laboratoriali ed applicative con esempi pratici svolti con i corsisti per simulare le attività in aula con gli studenti.
Il corso verrà erogato esclusivamente in modalità on-line utilizzando l’ambiente TEAMS e l’area cloud “OneDrive” di Office 365 for Education per le lezioni sincrone e la condivisione dei materiali del formatore.
Successivamente all’iscrizione i corsisti riceveranno istruzioni tecniche dettagliate per l’accesso alle aree predisposte per la formazione.
Per partecipare non sono richieste conoscenze/competenze in ingresso.
Al termine dell'esperienza verrà consegnato un attestato di partecipazione per le ore svolte online (12 ore) che andranno a sommarsi alle ore previste per la fruizione autonoma dei materiali del corso (13 ore) per un totale di 25 ore di formazione.
prof. F.Senatore – email: fausto.senatore@malignani.ud.it
Edizione 1 (Formatori: Brocato, Tomasini):
Edizione 2 (Formatori: Brocato, Donnini):
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303