Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Rosso Verzegnis: una pietra dal grande cuore

StampaSalva .pdf
Sedi: 

PIETRA IN ARCHITETTURA, MUSICA, ARTE

Seminario organizzato dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Udine e dal Comune di Verzegnis sabato 3 settembre ore 14,30 Sala Consiliare Municipio di Verzegnis

Rete tra scuola e mondo esterno

Il progetto “Materiali Lapidei” dell’ISIS “Arturo Malignani” di Udine 

La cultura di appartenenza a una comunità passa necessariamente per la conoscenza dei luoghi, in cui i ragazzi crescono...

Con queste parole Alberto Peccol e Giada Lodolo hanno raccontato l’esperienza svolta lo scorso anno scolastico, lavorando al progetto “Materiali Lapidei”. Invitati dal Comune di Verzegnis sabato 3 settembre, al Seminario organizzato dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Udine, gli studenti della classe 4^ LSA/C hanno descritto le problematiche affrontate rilevando alcuni portali significativi della città di Udine. L’esperienza sul campo “ci ha fatto imparare facendo, divertendoci fuori dalle aule scolastiche e ci ha fatto acquisire la responsabilità nella partecipazione a progetti didattici, in cui siamo direttamente coinvolti”.

La docente Ofelia Croatto ha presentato l’esperienza progettuale svolta, quale strumento di interazione e sinergia tra le varie figure della Scuola, dell’Università e delle Aziende di settore. Un format di incontri basato sul dialogo tra geologi, studiosi di scienze naturali, ingegneri ed architetti, imprenditori ed esperti del settore con diverse conoscenze e professionalità, dove si sono messi a confronto esempi significativi di buone pratiche con le quali i materiali lapidei sono stati esplorati, interpretati o applicati. Le uscite nelle cave o le visite alle aziende di settore, assieme allo studio delle pietre naturali provenienti dalle montagne locali, sviluppano nei giovani il senso di appartenenza e di consapevolezza territoriali; l’esperienza ha prodotto approfondimenti sulla metodologia del rilievo architettonico, la sensibilizzazione all’osservazione ed alla conoscenza del patrimonio culturale ed architettonico della città e del nostro territorio, ma soprattutto ha generato l’opportunità di implementare nella scuola, esperienze didattiche laboratoriali intese come un luogo vivo dell’ordinarietà del fare scuola.

Il Seminario sulla pietra rossa di Verzegnis è stato un appuntamento significativo per aprire la strada a nuovi percorsi didattici, nell’intento di potenziare la messa in rete della scuola, della cultura, dell’associazionismo, con le aziende ed il territorio, attraverso laboratori metaprogettuali creativi basati sulla ricerca visiva e la sperimentazione scientifica e sui materiali.