Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Il valore aggiunto

StampaSalva .pdf

Negli ultimi cinque anni il Malignani ha avuto un incremento della presenza di studentesse che si è dimostrato costante, passando dal 19 al 21% dell’intero corpo studentesco.

Oggi il nostro Istituto è frequentato da 2115 maschi e 529 femmine (aggiornato al 13 febbraio 2022)

Più o meno equamente distribuite in tutti i cinque anni di corso le ragazze però prediligono alcune specializzazioni piuttosto che altre. Ma quali sono i corsi di studio più apprezzati e scelti dalla componente femminile?

La parte del leone la detiene il Liceo delle scienze applicate dove si concentra il 45% delle scelte e dove molte studentesse sembrano indirizzate all’articolazione più prettamente matematica.

Anche le due specializzazioni di chimica, il settore delle biotecnologie e il settore delle tecnologie chimiche attirano una corposa fetta di quasi il 30% delle ragazze.

Le rimanenti allieve si distribuiscono equamente nelle specializzazioni di Trasporti e logistica, Costruzioni Ambiente e Territorio, Informatica e Telecomunicazioni e Meccanica Meccatronica, con una presenza importante anche se numericamente limitata nei corsi serali. Le studentesse sono comunque presenti anche nella specializzazione di Elettronica e Automazione oltre che nella sede di San Giovanni al Natisone, impegnate nel settore del Legno Arredo.

Insomma, la presenza delle ragazze al Malignani sfata l’antico pregiudizio che il nostro Istituto sia una scuola per soli maschi e che il genere femminile non possa seguire con profitto, impegnarsi e ottenere successo nelle discipline STEM, acronimo di Science, Technology, Engineering and Mathematics (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

Proprio la dedizione, l’impegno e gli esiti della loro preparazione in queste discipline costituiscono un importante valore aggiunto che rende il nostro Istituto ancora più accattivante. Le valutazioni finali rispecchiano infatti le alte competenze raggiunte che le mettono in grado di scegliere qualsiasi percorso universitario decidano di intraprendere.

Contenuto in: