A partire dalle esperienze maturate negli Istituti coinvolti in questo progetto e sulla base delle riflessioni e delle azioni svolte nel corso del 2015 sono nati una serie di stimoli e sono state articolate alcune possibili indicazioni che, a nostro avviso, integrano la rappresentazione e la definizione delle TIC nella didattica.
Innanzi tutto emerge una visione della scuola come sistema complesso, all'interno del quale le varie componenti – gli studenti e le loro famiglie, i docenti e il personale ATA – così come le diverse funzioni che in esso si attivano - quella didattica, quella amministrativa e quella di relazione con il territorio, inteso in senso più ampio possibile - interagiscono continuamente tra loro ed esprimono in modo reale, non ipotetico e teorico, quello che la scuola è.
Contemporaneamente agire su queste relazioni in modo significativo e utile significa proiettarsi su quello che la scuola può diventare. La proiezione nel futuro in una società in velocissimo cambiamento è uno dei compiti fondamentali di un'istituzione che forma i giovani. Nello stesso tempo questa proiezione a nostro avviso deve essere critica e costruttiva, radicarsi nell'esperienza.
Il nostro lavoro sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione applicate alla didattica però non prende l'avvio da questi presupposti teorici, che ad una prima lettura possono apparire abbastanza ovvi, ma in un certo senso – come vedremo – arriva ad essi, li riconferma attraverso un'esperienza più che decennale. Si è trattato di un percorso spesso frammentario, costruito pian piano, tra contrasti e contraddizioni, un percorso che in questa fase vorremmo descrivere e razionalizzare, in modo da ipotizzare delle linee guida che siano realmente di stimolo per gli Istituti scolastici che questa via stanno intraprendendo e per le Istituzioni pubbliche che si incaricano di supportarle.
Dalle nostre osservazioni emerge una prima suddivisione del sistema scuola in tre livelli, nei quali si articolano gli elementi costitutivi della didattica basata sulle nuove tecnologie:
In prima approssimazione i primi due livelli possono essere sovrapposti con le competenze di tipo A e B (gli strumenti), C1 e C2 (i servizi) come indicati nella formazione ForTIC dei primi anni 2000, invece l'ultimo soprattutto apre le porte ad ulteriori tematiche sia tecniche, che didattiche e di formazione.
Gli strumentiL'azione didattica si svolge utilizzando una serie di strumenti, che si applicano nelle attività di aula e nelle relazione tra le varie componenti della scuola. Gli strumenti attualmente utilizzati riguardano le seguenti aree: Relazioni Famiglie/Studenti e Relazioni Docenti/Ata attraverso l'uso di strumenti quali registro elettronico, posta elettronica, sito web, strumenti di indagine statistica (questionari, flussi di dati,...)...; Registro Elettronico utilizzo di dispositivi in mobilità, infrastrutture interne alla scuola, dotazioni d'aula, strumenti propri del docente e della famiglia, sicurezza informatica, gestione delle credenziali, dematerializzazione, archiviazione e proprietà dei dati,... Tecniche Didattiche flipped class, cooperative learning, piattaforme di apprendimento a distanza ed altre ancora che i docenti di volta in volta applicano in relazione agli obiettivi che i docenti di volta in volta si propongono ed alle competenze che intendono attivare e potenziare. |
Applicativi Orientati Alla Didattica, Tecnologie Orientate Alla Didattica e Bisogni Educativi Speciali software specifici delle discipline, software per DSA, software per la produzione di mappe mentali/concettuali e di curriculum, uso consapevole del cloud e della navigazione su Internet, utilizzo di strumenti “web 2.0” (geotagging, editoria), modellizzazione 3D, LIM, stampanti 3D, tablet, smartphone, computer portatili, strumenti compensativi
Piattaforma Di E-Learning configurazione e manutenzione del servizio, gestione delle utenze ai vari livelli, monitoraggio degli accessi, supporto e formazione dei docenti,
Green Computing progettazione, realizzazione e configurazione/manutenzione di ambienti di apprendimento e di sistemi di controllo basati su tecnologie a basso consumo e basso costo. Didattica orientata all'utilizzo consapevole delle risorse energetiche, educazione all'uso di tecnologie in chiave ecosostenibile.
Open Source promozione della cultura del software a sorgente aperta come strumento di libera condivisione della conoscenza, progettazione e realizzazione di ambienti/software/hardware in modalità cooperativa, educazione alla legalità, educazione alla conoscenza della regolamentazione dei diritti d'autore.
I serviziIl concetto di servizio esprime il supporto tecnologico che delinea, configura e rende possibile l'attivazione degli strumenti didattici. Interviene in solido nelle tematiche di gestione/amministrazione di dati sensibili/personali e normative sulla privacy. Si configura quindi come quella infrastruttura fisica e di sistema - gestita dall'istituto o, quando necessario, parzialmente esternalizzata - che può essere ricondotta alle seguenti aree: Servizi Amministrativi gestione, manutenzione, aggiornamento dei software di segreteria e formazione del personale. Dematerializzazione e gestione della documentazione elettronica con osservanza delle normative sulla privacy. Sicurezza, antivirus e sistemi anti-intrusione. Comunicazioni con MIUR/USR/ecc., comunicazioni interne, PEC, firma elettronica, gestione tramite home banking, gestione di carte di credito,... Disaster Recovery dotazione di strumenti e procedure in linea con il “Codice per l'amministrazione digitale” e le successive “Linee Guida per il Disater Recovery per le Pubbliche Amministrazioni”, attivazione e configurazione di sistemi di backup e di continuità operativa. |
Manutenzione delle dotazioni d'aula formazione dei tecnici, attivazione di competenze e procedure atte a garantire con continuità l'installazione, l'aggiornamento, l'assistenza e la manutenzione delle dotazioni informatiche presenti nelle aule,...
Rete Scolastica formazione dei tecnici e del personale per la progettazione, strutturazione, separazione logica (VLAN, firewalling,...) o fisica della rete scolastica sulla base (anche in senso gerarchico) dei servizi e dei dati in essa presente,...
Sicurezza attivazione di software di antivirus, configurazione delle utenze, gestione dei livelli di accesso e relative policy, gestione di software per il “congelamento” dei sistemi, attivazione dei sistemi di anti-intrusione e firewalling, sistemi di controllo parentale,...
Server Didattici creazione di servizi di file-server, aree di memoria condivisa, ecc. per l'archiviazione e il reperimento della documentazione (materiale didattico, elaborati) dei docenti e degli allievi all'interno della rete interna della scuola. Server per la gestione delle licenze (gestione di applicativi in modo indipendente dalla collocazione della postazione utente)...
Server Web e Area Riservata progettazione e gestione dei sevizi “esposti” verso Internet e orientati alla comunicazione, trasparenza, pubblicazione di circolari, informazione rivolta al pubblico (studenti, famiglie e altro), gestione delle politiche di alternanza scuola/lavoro, trasmissione e reperimento di tutta la documentazione riservata attinente all'attività didattica (presentazione e rendicontazione di progetti, documenti necessari allo svolgimento delle attività scolastiche, ecc.)...
Wi-Fi progettazione, gestione e manutenzione di un sistema di accesso tramite dispositivi mobili (o in zone prive di cablaggio) e orientata all'accesso agli strumenti didattici. Gestione del registro elettronico, colloqui con le famiglie, produttività personale,...
Posta Elettronica gestione ed amministrazione dei sistemi di posta elettronica così come indicato dalla normativa vigente anche dal punto di vista del rispetto delle indicazioni legate alla privacy (indirizzi di posta elettronica personali, ecc.),...
Le infrastruttureIl concetto di infrastruttura esprime l'insieme dei supporti fisici atti al collegamento della scuola alla rete Internet e funzionali al supporto della “larghezza di banda” (quantità di dati che possono essere inviati e ricevuti nell'unità di tempo) necessaria all'utilizzo dei servizi. L'infrastruttura può essere ricondotta alle seguenti aree: Infrastruttura di Rete cablaggio degli edifici o delle reti di edifici (tipologia di supporto fisico interno, collegamento fra edifici tramite “tunneling” o VPN,...) Internet a banda Larga o Ultralarga si condivide l'impostazione presentata al punto 1.1 delle “Linee guida per l'attuazione del piano e presentazione dei percorsi formativi ” di cui al Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione del maggio 2002 purché attualizzata alle necessità tecnologiche odierne (fibra ottica e banda sull'ordine dei 100Mb/s). |
Allegato | Dimensione |
---|---|
1_Progetto Regionale.pdf | 7.72 MB |
2_allegati.pdf | 8.26 MB |
3_indice.pdf | 109.8 KB |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303