Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Youngster Malignani a San Giovanni al Natisone: Il mio piccolo smartphone

StampaSalva .pdf

Favorire la lettura come strumento di crescita e di sviluppo rappresenta un aspetto fondamentale del processo di formazione e di educazione. L'evoluzione della comunicazione dall'oralità fino alle dimensioni legate alle nuove tecnologie ha tuttavia radicalmente modificato la “dimensione lettura”, che si rivela sempre più nomade relativamente a diversi contenuti culturali e non più sequenziale ma,  al contrario, frammentata, ed effettuata su differenti dispositivi (smartphone, pc, tablet, libro, giornale, ecc.).

L' Istituto Malignani di S. Giovanni al Natisone ha aderito al Progetto regionale per la promozione della lettura Youngster, ideato dalla cooperativa Damatrà onlus in collaborazione con la Biblioteca Comunale di San Giovanni al Natisone organizzando oggi un primo incontro dedicato alle due prime del biennio I.T.I. e alla seconda IeFP. Tema prescelto: “Il mio piccolo smartphone”.

Claudia Zucchet, operatrice della cooperativa, insieme all’assessore alle Politiche Formative di San Giovanni al Natisone Anna Bogaro e alla responsabile della biblioteca comunale Elena Braida, ha affrontato il tema del ciclo di vita e dell’utilizzo di smartphone e tablet.

Attraverso un dialogo attivo con i ragazzi, l'utilizzo di video, d'immagini e di letture, sono stati trattati argomenti a loro familiari sui quali non sempre si soffermano. L'obiettivo è stato quello d'incentivare le azioni di "buona pratica" di un oggetto che ci introduce in territori apparentemente spensierati; infatti, dietro l'uso dei cellulari, si nasconde la tragica realtà dello sfruttamento delle persone sia per quanto riguarda l'estrazione delle materie prime, sia per l'assemblaggio dei pezzi e per lo smaltimento.

Contenuto in: