Gli ex studenti dell’indirizzo di Informatica e Telecomunicazioni hanno incontrato quelli delle attuali classi 5^ del medesimo indirizzo. L’idea si è rivelata vincente. I relatori hanno connesso possibilità, volontà e fattibilità, hanno creato sistemi di reti con i loro percorsi universitari e con quelli professionali. Hanno motivato gli ascoltatori, trasmettendo entusiasmo. Sono stati coinvolgenti nel parlare di studio e lavoro. Le scelte universitarie sono varie. C’è chi ha coniugato gli studi giuridici con la sicurezza informatica, chi ha confermato di voler conseguire la laurea in Ingegneria o in Scienze Informatiche, chi ha esplorato neuroscienze ed intelligenza artificiale, chi ha virato verso Economia. In ogni caso, la preparazione di base, conseguita, frequentando il Malignani, si è dimostrata propedeutica e funzionale a varie direzioni universitarie. Il corollario di opzioni dei vari atenei è stato presentato agli studenti uditori per allargare gli orizzonti, sia in Italia che all’estero con la mobilità di studio Erasmus. Molti sono stati anche i resoconti del mondo del lavoro, con profili professionali raggiunti di tutto rispetto in aziende locali ma anche internazionali. Fra tanti meriti, si può dire che il vero valore aggiunto è la credibilità dei vissuti. La potenziale staffetta di studenti si è dimostrata un’ottima esperienza di orientamento. I relatori d’eccezione, hanno scandito consigli straordinari:
“Ragazzi, credeteci, le soft skills sono competenze fondamentali, nelle relazioni di lavoro fanno la differenza, nei progetti di digitalizzazione valgono molto più delle tecnologie. Relazionarsi, ascoltare, negoziare, comunicare non sono orpelli, non sono “periferiche obsolete” ma capacità fondamentali nel lavoro così come nei progetti di ricerca.”
“Abbiate pazienza, concedetevi il lusso del tempo per capire qual è il vostro talento, qual è la strada da percorrere. Abbiate anche il coraggio, se lo ritenete opportuno, di lasciare la strada precostituita per intraprendere quella che ha la meta più congeniale ai vostri interessi”
“ Entrate in contatto con voi stessi, per poi aprirvi alle opportunità”
“ Studiate le lingue straniere, andate la di là della funzione veicolare, l’Inglese professionale vi schiude le porte”
“Tutto torna, quanto studiato sui banchi sarà il bagaglio imprescindibile con il quale amplierete le conoscenze future”
“Date valore agli stage, molti di noi hanno ricevuto proposte di proseguo che sono state siglate da contratti di lavoro”
“Captate i segnali, date l’input, abbiate iniziativa, entrate nel circuito del futuro, potete esserne soggetto attivo”
“Oggi, con emozione siamo noi a parlarvi, abbiamo risposto agli inviti dei docenti prof.ssa Francesca Montresor e prof. Paolo Chiaruttini, siamo qui come referenti di ogni annata diplomata, dall’avvio di questo indirizzo, fra qualche anno potreste essere voi. Per noi è un onore essere qui. Ci auguriamo che questa occasione diventi esperienza consueta ”
“Il Malignani è comunità, è orgoglio d’appartenenza, averlo frequentato è “pass partù” per il futuro”.
Quando è così, ed ha il volto dei nostri studenti, il futuro vale e vale la pena crederci…. non è un gioco di parole, è realtà possibile.
Prof.ssa Nicoletta Pastina
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303