Nei giorni 5 e 6 settembre si è svolto il percorso di formazione “Ambienti marini e lagunari del FVG” che ha visto la partecipazione di diversi docenti del Malignani appartenenti a numerosi dipartimenti: Scienze, Matematica, Chimica, Rappresentazioni grafiche, Lettere, Scienze motorie e Informatica. La grande varietà di indirizzo dei docenti coinvolti sottolinea come il corso, a carattere prevalentemente scientifico, fosse fruibile da tutti poiché basato su concetti naturalistici di geomorfologia, ecologia, faunistica e botanica da scoprire e osservare direttamente sul posto.
Quattro giovani guide, molto competenti, disponibili, estremamente chiare e dall’entusiasmo contagioso ci hanno condotto alla scoperta degli ambienti lagunare e costiero, facendoci conoscere e comprendere le specifiche strutture geomorfologiche, la fauna (soprattutto ornitologica), la flora autoctona e alloctona, la funzione ecologica di questi ambienti, i precari equilibri che li regolano e come ogni intervento antropico determina sempre uno squilibrio e una conseguente reazione. Il tutto con bellissime escursioni sul territorio che hanno consentito di constatare direttamente tutto ciò che le guide ci illustravano.
Tutte le attività sono state condite da entusiasmo, voglia di imparare e momenti di allegria. La visita alla Riserva Valle Canal Nuovo, l’escursione con la motonave Nuova Saturno all’isola di Sant’Andrea con cena finale a bordo (molto apprezzata da tutti), il dopocena alla foresteria della riserva (dove i più hanno anche pernottato), le attività didattiche al casone della riserva, l’escursione sulle foci del Tagliamento con relativa visita alle dune di Bibione, sono stati tutti momenti formativi e di condivisione, ma anche importanti occasioni per intraprendere o consolidare relazioni e amicizie.
Siamo tornati da questo corso con una maggior consapevolezza delle ricchezze naturali che caratterizzano il nostro territorio, arricchiti da tante nuove conoscenze, coscienti dell’importanza degli equilibri naturali, incantati dalle bellezze osservate ma, soprattutto, siamo tornati ricaricati e rinvigoriti per aver trascorso un’esperienza gioiosa e molto edificante!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303