Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Sperimentazione idrogeologica con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica

StampaSalva .pdf
Sedi: 

La Giornata Mondiale dell'Acqua è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, per promuovere una sempre maggiore attenzione allo stato e all’uso del bene più prezioso per la vita sulla Terra.

La ricorrenza, prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21, risultato della conferenza di Rio de Janeiro, si celebra il 22 marzo.

Il tema per l’edizione 2015 è stato “Lo sviluppo sostenibile”.

In questo contesto, OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) ha organizzato l’incontro “L’Acqua e lo Sviluppo Sostenibile” al “Parco delle Fonti di Torrate di Chions”, presso Torrate (PN) al quale ha partecipato l’Istituto Malignani.

Torrate è sede di numerosi pozzi di approvvigionamento per l’acquedotto del Basso Livenza e nella zona sono presenti diverse risorgive da cui nascono diverse rogge. L’area è a rischio idrogeologico di inquinamento a causa dell’elevata permeabilità, dell’intensa attività agricola, dell’incremento dell'urbanizzazione. Per questo va studiata e monitorata costantemente e la mancata tutela delle falde acquifere può rappresentare una seria minaccia all’utilizzo da parte delle generazioni future.

Nel laboratorio sperimentale all’aperto ricercatori e tecnici hanno illustrato e fatto mettere in pratica dagli studenti le metodologie più comuni per lo studio delle falde acquifere quali l’uso del georadar, il metodo sismico, l’analisi geoelettrica con l’obiettivo di sensibilizzare ed avvicinare al problema i giovani.

http://www.ogs.trieste.it/

Contenuto in: