Amore a prima vista, amore a distanza, amore nel tempo. Il Bardo non è mai stato a Venezia, ma ha subito il fascino dei racconti di chi Venezia la aveva vissuta e poi a Londra aveva frequentato la corte della regina Elisabetta I. William Shakespeare, il geniale drammaturgo, ha ambientato due opere teatrali in questa città sull’acqua: Il Mercante di Venezia e Otello, Il Moro di Venezia.
Perché non leggere le due storie e poi andare a Venezia a cercare i luoghi citati da Shakespeare? Questa l’idea nata e realizzata dalla 2^LSA C e 3^ LSA C. Il viaggio è iniziato d’estate con la lettura semplificata in inglese dei testi, è proseguito a settembre con allestimento nel giardino della scuola dei due drammi ad opera di infervorati studenti, molto impegnati nella recitazione, nella scelta dei costumi e degli oggetti di scena.
A ottobre è partita l'organizzazione della caccia al tesoro a Venezia. La scelta del percorso e dei luoghi da ricercare e presentare ai compagni si è avvalsa dello studio di documenti storici raccolti dalla professoressa Antonella Favaro, appassionata studiosa della storia di Venezia e scrittrice di romanzi storici veneziani. La sua preziosa collaborazione ha facilitato e reso ancor più affascinante la nostra indagine su Shakespeare e Venezia.
25 ottobre 22: accompagnati dalle professoresse Donatella Savonitto e Mariacristina Mariotti, siamo pronti per la grande avventura con mappe, guide novelle, cantastorie, addetti alla sicurezza. Il sole e il buon umore ci hanno accompagnato in questa giornata memorabile. Quanto abbiamo camminato! Davvero bizzarra la topografia veneziana: non strade ma calli, non piazze ma campi, non quartieri ma sestieri. Quanto abbiamo scoperto, ammirato, sognato!
I luoghi del cuore del Mercante di Venezia sono il ghetto ebraico con le 5 sinagoghe/scuole nascoste tra le case, il ponte di Rialto dove l’usuraio Shylock imprestava soldi ai mercanti, il Palazzo Ducale, anche tribunale di giustizia ai tempi della Repubblica Marinara.
I luoghi del cuore di Otello sono il Campo dei Mori (4 statue di uomini orientali di pelle scura), 4 Mori sono visibili anche in piazza S Marco (Torre dell’Orologio e Palazzo Ducale), la casa di Desdemona (Palazzo Contarini Fasan), la casa di Otello (Palazzo Guoro). Cammina, cammina siamo entrati nello spirito magico di Venezia, città nobile, misteriosa, ricca di angoli nascosti, sospesa tra cielo e mare, attraversata da una bellezza intima e sconvolgente. Incantati, quasi incatenati, volevamo rimanere lì.
Condividiamo il video “Shakespeare & Venice” girato per fissare nella memoria la magia di questo breve ma intenso viaggio con i nostri compagni e le professoresse.
2^LSA C & 3^ LSA C
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303