La scorsa settimana, in un’aula magna quasi al completo, si sono gettati i semi di alcune iniziative molto importanti riguardanti il Malignani dei prossimi anni.
Al mattino, sul palco, si sono alternati i rappresentanti di due multinazionali molto significative a livello mondiale nel settore della meccatronica e dell’automazione, ovvero il gruppo DANIELI e l’SKF.
Gli interventi, nella prima parte della mattinata, hanno riguardato la presentazione delle due realtà industriali, mentre nella seconda sono stati ottimamente illustrati due importanti temi da parte dell’Ing. Puzzo (Danieli spa) e da parte del dott. Pellegrini (SKF) ed hanno riguardato rispettivamente la Manutenzione delle macchine e degli impianti e I sistemi di monitoraggio.
Nel pomeriggio un gruppo ristretto di allievi e docenti delle due sezioni Meccanica ed Elettronica hanno partecipato a due ore formative, tenute da personale SKF relative all’applicazione di un sensore (donato gratuitamente dalle due aziende al Malignani) sul banco prove riduttori con la possibilità di gestire i dati direttamente da una applicazione utilizzabile sul cellulare.
Nel corso dell’intensa giornata, come anticipato in precedenza, si sono posate le fondamenta per importanti novità: la prima riguarda la collaborazione e integrazione tra due diverse sezioni , Meccanica –Meccatronica ed Elettronica-Elettrotecnica ed Automazione allo scopo di realizzare alcune attività comuni per l’installazione di sensori sul banco prove riduttori realizzato al Malignani dalla sezione Meccanica –Meccatronica; la seconda riguarda l’ampliamento della disponibilità (già dimostrata in numerose altre iniziative) del gruppo Danieli per le attività di supporto e formazione tecnica sia per gli allievi che per i docenti. Infine nella giornata si è anche avviata una “nuova collaborazione” con un’ altra importante azienda multinazionale, la SKF. In questo contesto, i rappresentanti aziendali si sono resi disponibili oltre che a fornire tutti i quaderni tecnici da loro prodotti riguardanti i cuscinetti e le diverse tipologie di sensori per tutti i nostri allievi, anche a ospitare visite di istruzione presso la sede produttiva in Piemonte e a garantire future collaborazioni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303