Interessante, formativa e accattivante, bastano tre aggettivi per descrivere l’esperienza vissuta dai ragazzi delle classi terze della sezione Elettronica, Elettrotecnica ed Automazione il 7 aprile.
Sabato 7 aprile 2018, infatti, in Aula Magna si è tenuta la presentazione in inglese dei progetti creati dai ragazzi delle classi 3^ AUT-ELI B, 3^ ELI A e 3^ ELT A.
Gli allievi, dopo aver illustrato i loro lavori in classe, hanno deciso di presentare tale progetto ad un pubblico più ampio, estendendo le loro conoscenze agli studenti delle classi seconde della sezione EEA. Tale iniziativa era inserita nell’ambito del progetto di Orientamento e di ASL “Set up your own Company in safety”.
Ogni classe ha approfondito un determinato argomento in linea con il proprio ambito formativo:
Gli alunni della classe 3^ AUT A / ELI B hanno simulato la creazione di un’azienda. Tale scelta è stata fatta in seguito ad una visita d’istruzione svolta presso la ditta Freud di Fagagna. La classe si è divisa in sei gruppi e ognuno di essi ha sviluppato e presentato un’azienda immaginaria, trattando tutti gli ambiti, dal nome alla location, dallo staff aziendale ai macchinari usati per produrre quel determinato prodotto. E’ stata posta particolare attenzione all'ambito della sicurezza, mediante l'uso di safety signs e di Personal Protective Equipment.
La 3 ELT A si è focalizzata sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, tema molto dibattuto sui telegiornali in quest’ultimo periodo, analizzando le diverse casistiche di infortuni sul lavoro, sulle metodiche per evitare incidenti o per rimediare ad essi. Si è posta particolare attenzione al primo soccorso (BLS, First Aid), manovre salvavita che dovrebbero essere patrimonio di ognuno di noi.
Infine, ma non per importanza, la 3 ELI A ha trattato argomenti più specifici nell’ambito della Cyber Security, coinvolta ultimamente in vicende scandalose. Inoltre, sono state spiegate le tecniche manuali utili a realizzare vari componenti e circuiti elettronici, si è parlato di un uso consapevole dei telefoni cellulari e dei vari sistemi usati per criptare e decriptare messaggi.
Un progetto “internazionale”, così lo ha definito il Preside Andrea Carletti, in quanto il lavoro è stato svolto interamente in lingua inglese, con il supporto di appositi strumenti multimediali. Questo progetto ha permesso agli allievi di arricchire le loro conoscenze in inglese in un ambito "tecnico" come quello della sicurezza.
Gli scopi di questa attività erano molteplici: prima di tutto dimostrare che, per il raggiungimento di un obiettivo comune, è possibile riuscire a far lavorare in modo armonico e produttivo studenti e insegnanti appartenenti a classi diverse.
In secondo luogo, si è voluto far conoscere ai compagni delle classi 2^ dell’indirizzo EEA il metodo di studio che si adotta nelle classi terze, basato molto sull’uso della lingua tecnica in inglese legata a situazioni concrete e spesso afferenti al mondo del lavoro, mentre nel biennio ci si concentra di più sugli aspetti meramente grammaticali della lingua straniera.
Infine, si è voluto trasmettere l’importanza di un metodo di lavoro organizzato, serio e puntuale, basato sul team-working, anche alla luce dell’imminente tirocinio di Alternanza Scuola-Lavoro che i ragazzi delle classi terze andranno a svolgere a fine maggio, dove serietà, rispetto dei tempi e delle regole e spirito collaborativo, sono alla base per una buona riuscita di qualsiasi progetto.
I ragazzi sono stati tutti molto entusiasti e soddisfatti del risultato positivo che il loro progetto ha avuto, inoltre sono stati molto contenti di aver potuto vedere realizzati i loro sforzi, dopo tante settimane di lavoro.
Ringraziamo molto le prof.sse Barbara Liva, Alessandra Nicolini e Laura Di Felice per averci supportato e seguito durante il percorso di realizzazione del progetto e per averci dato la possibilità di intraprendere un'esperienza così costruttiva, Paolo De Maio per il supporto tecnico e il Dirigente Scolastico, assieme a tutti i docenti e gli alunni delle classi 2^ EEA che sono venuti ad assistere alla nostra presentazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303