Venerdì 3 dicembre doppia premiazione al concorso “Premio di Eccellenza Duale 2021” per il Malignani. La Camera di Commercio Italo-Germanica ha premiato i migliori progetti di formazione duale presentati al concorso dalle aziende italiane in collaborazione con vari partner formativi. La cerimonia si è svolta presso la villa Almone a Roma, residenza dell’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia.
L’Istituto ha ottenuto due riconoscimenti come partner del Gruppo Danieli e della Fondazione Gruppo Pittini. Le due aziende, con le quali l’istituto collabora da tantissimo tempo, hanno presentato due innovativi progetti nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro nel tracciare i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO).
Si è classificato al primo posto il progetto IT.E.M. (Information Technology+Eletronics+Mechanics) presentato dal Gruppo Danieli. Il progetto avviato quest’anno vedrà nel suo sviluppo triennale la partecipazione di 65 studenti del Malignani e dell'ISIS della Bassa Friulana. Le motivazioni del premio: “per la dinamicità e il peso duale, la visione d'insieme e del particolare nella co-progettazione, la promozione di interazione tra reti di scuola e la condivisione di esperienze e la capacità di collegare competenze interdisciplinari promuovendo il digitale nella comunicazione e nella valutazione, per la maturazione dei talenti”.
Il progetto IT.E.M. si caratterizza per un'architettura di rete tra vari dipartimenti del Gruppo Danieli e gli istituti scolastici coinvolti. È l'elemento saliente di un disegno più articolato che pone la co-progettazione della formazione come principale fattore della continua e storica collaborazione tra l'azienda e gli istituti scolastici del territorio. Il successo del progetto deve molto all'impegno dei tutor aziendali e dei docenti, alla forte motivazione che hanno saputo trasmettere agli studenti con un attività continua e non a episodi. In questo modo si è creato un ottimo spirito di gruppo facilitando la collaborazione scuola azienda. Alla cerimonia di Roma, il Gruppo Danieli in condivisione con i due istituti, è stato rappresentato dal prof. Andrea Iogna Prat (Direttore del dipartimento di Meccatronica del Malignani) e dal prof. Armando Solfrizzo (referente del dipartimento di Telecomunicazioni dell’ISIS della Bassa Friulana).
Menzione speciale è andata alla Fondazione Pittini con il progetto “Pittini Challenge” con la seguente motivazione: “per l'originalità del metodo scelto, l'elevato grado di innovazione e creatività, la valorizzazione della parità di genere e il coinvolgimento di studentesse e studenti sull'intero territorio nazionale anche con la disponibilità di borse di studio a sostegno della formazione tecnico professionale di qualità”. Il progetto oltre al Malignani, ha coinvolto gli Istituti Salesiani “Bearzi” di Udine e “San Zeno” di Verona e anche l'ISIS “Miraglia” di Potenza.
In Italia la formazione duale, molto frastagliata, è in aumento: sempre più aziende, istituti, studentesse e studenti danno vita a progetti formativi che alternano l’apprendimento teorico a quello pratico con una forte-continua interazione con le aziende con stage, co-docenze, incontri di orientamento e lavoro. L’obiettivo è di formare figure professionali sempre più pronte allo sviluppo tecnico e tecnologico.
Nell'ultima foto: Il gruppo con i vincitori di tutte le categorie presso la villa Almone di Roma (sede dell’evento di premiazione). In primo piano a sinistra Viktor Elbling (ambasciatore tedesco in Italia) e Jörg Buck (consigliere Delegato della Camera di Commercio Italo-Germanica e Delegato dell’economia tedesca in Italia).
Di seguito il link alla registrazione della cerimonia di premiazione su Facebook: https://fb.watch/9FQO48XEjO/
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303