Finalmente è arrivato sabato 28 maggio e l’Aula Magna del nostro Istituto, nel rispetto del distanziamento imposto dalle regole vigenti, si è riempita di studenti e di studentesse pronti e desiderosi di dare il loro supporto ai 15 emozionatissimi ragazzi e ragazze selezionati dalla Giuria per esporre i loro Talks dal vivo. Per alcuni impugnare un microfono e parlare davanti ad un pubblico è stata la prima esperienza di public speaking, situazione non facile da gestire, soprattutto quando si hanno solo 14 anni, ma a supportare i giovani speakers e a trasmettere loro la giusta carica adrenalinica c’erano i loro compagni di classe che non hanno mai smesso di incoraggiarli con incitazioni e applausi.
Ricordiamo che i 15 Talks sono stati selezionati dalla Giuria scegliendoli da una rosa di ben quasi 50 Talks inviati, cercando di garantire equità tra contributi del biennio e del triennio e tra indirizzo ITI e LSA, sulla base dei seguenti criteri:
-pertinenza, rilevanza e originalità del messaggio trasmesso
-resa narrativa: capacità di interpretazione, pronuncia e scorrevolezza di dizione
-correttezza e accuratezza dei contenuti
-equilibrio nel video/PPT tra testo e immagini
Di seguito la scaletta dei 15 speakers, tutti bravissimi e preparatissimi e che dal vivo hanno dato una resa decisamente migliore rispetto alla loro performance registrata da PPT (si ricorda che tutti i Talks sono visibili nel Banner della nostra Home Page, gentilmente gestito dal prof. Luciano Dereani):
DRI GIANMARIA con Freedom
BUOSO TOMMASO con "Goal 4 of Agenda 2030": Education in Italy
TOMMASI SONIA con How certainties change the world
MINI ALISIA con Birth control method
JASMINE AL-ZUHIRI con Go beyond the news
TORREALBA DIEGO assistito da CANCIANI ALEX con Dark web
BRESSAN MARGHERITA con "A Grain of Sand in the Universe" : reflections on the relationship between Man and Universe
MUSAJ TOMMASO con Board games: chess
BASSO ALESSANDRO con Income sources
MASCIELLO IRENE con Going Vegan
FLEBUS MATTEO con Ferrari in F1
BLASUTTA MASSIMO con Black holes
RANGAN TOMMASO con Live life to the full
Per impegni sopraggiunti, Pantanali Lisa con The importance of sports in a student's life e OUADIA CHEMMARI con Manga vs Manhwa purtroppo non erano presenti, ma i loro Talks sono stati comunque proiettati al pubblico. Seppur in forma ridotta, in coda anche Stefan Novakovic ha presentato An invitation to feminism, per la pertinenza e rilevanza del suo Talk in merito alla sensibilizzazione verso la parità di genere.
Terminate le 15 esibizioni, grazie al supporto della prof.ssa Chiara Milan e di Gianluca, Filippo e Massimiliano della 4^ LSM B, anche il pubblico ha potuto votare i Talks attraverso un Forms che ha generato una seconda classifica che si è andata a confrontare con quella stabilita dalla Giuria esperta:
Giuria esperta
1° classificato Tommaso Rangan - Live life to the full;
2° classificato Dri Gianmaria - Freedom;
3° classificata Jasmine Al-Zuhiri - Go beyond the news;
Pubblico votante
1° classificato Tommaso Musaj con Board games: chess;
2° classificato Flebus Matteo con Ferrari in F1;
3° classificata Jasmine Al-Zuhiri con Go beyond the news;
Oltre alla proclamazione dei 3 vincitori secondo la Giuria esperta, tutti gli speakers sono stati comunque premiati con un Cerificato di partecipazione e Tommaso Buoso e Stefan Novakovic anche con un Certificato di menzione speciale per i loro contributi legati all’Agenda 2030, mentre Lara Blasoni, Aleksandra Peric, Sara Maggio e Rui Sebastiano con dei Certificati di menzione speciale per essersi comunque ben posizionati secondo la Giuria esperta. Tutti gli speakers sono anche stati omaggiati di un testo ed. Liberty scelto tra i maggiori capolavori della letteratura in lingua inglese, in versione integrale per i più esperti.
Ci preme sottolineare che con i Malignani Talks non si vuole incentivare la competizione tra studenti e studentesse né si è alla ricerca delle eccellenze che, a nostro avviso, troveranno comunque sempre la loro strada per emergere, ma si vuole arrivare a tutti, eccellenti e non, per spingerli a sviluppare quell’idea, quel pensiero, quel messaggio da trasmettere che valga la pena di essere diffuso e condiviso, “words worth to be spread” è lo slogan dei Ted Talks, parole che facciano riflettere e magari provochino quel cambiamento che possa fare la differenza e renderci tutti un po' migliori.
Un ringraziamento particolare al Dirigente Scolastico prof. Andrea Carletti, ai docenti del Dipartimento di Lingue che hanno creduto in questo progetto preparando al meglio i loro studenti e le loro studentesse, ai membri della Giuria (proff. Agosto, Calisesi, De Cillia, Milan, Nicolini, Savonitto, Senatore), ai docenti dei vari CdC coinvolti nei Talks, ai rappresentanti di Istituto, alla discreta ma preziosissima e sapiente assistenza tecnica di Annalisa, Chiara, Eleonora, Filippo, Gianluca, Massimiliano della 4^ LSM B e di Matteo della 5^ CBA A, al prof. Dereani, al prof. Cantone, alla prof.ssa De Zorzi, al sig. Giulio Morizzo rappresentante della casa editrice Liberty, a Cinzia Candotti per l’assistenza in Aula Magna e alla sig.ra Costanza Paolella. Grazie anche all’Ing. Eva De Marco, Presidente di TedxUdine, che è stata con noi per tutta la durata dell’evento e ha molto apprezzato l’iniziativa, dandoci degli interessanti suggerimenti per una futura collaborazione col nostro Istituto.
Nella speranza che questa sia solo la prima di tante edizioni a venire del concorso Malignani Talks, chiudiamo questa lunga News con le parole della Coordinatrice del Dipartimento di Lingue, prof.ssa Ilaria De Cillia e con i commenti a caldo degli speakers e del pubblico:
….the idea to bring Ted Talks to Malignani and turn them into Malignani Talks: a crazy idea maybe, but challenging and rewarding, as we have seen today. As members of the Jury – and now I’m speaking on behalf of the English, Italian and Maths teachers who worked together for the final selection – we noticed great knowledge, creativity, language competence, originality in all the around 50 talks we had the pleasure to examine. Malignani Talks has turned our school into a great mixed-ability class where students of different backgrounds (ITI and liceo, biennio and triennio, beginners and advanced) work together and share knowledge and experience beyond any differences towards the common goal of education. Thank you from the whole English department, from the whole Jury and even from all the students who took part in the project!
Prof.ssa Ilaria De Cillia
È stata una bellissima esperienza ascoltare i miei compagni all’evento di oggi perchè secondo me è utile condividere le proprie passioni con gli altri. È stata un’occasione molto interessante per imparare ad ascoltare gli altri in inglese.
Riccardo Moreale, 1^ LSA C
I really liked this experience also because we had the opportunity to vote and I would very much like to continue doing these types of activities.
Marco Coppino 1^ LSM A
E’ stato molto bello sentire tutto quello che gli altri studenti avevano da dire sulle loro passioni. Trovo che sia un bellissimo modo per trasmettere agli altri quello che noi sentiamo riguardo ad un certo argomento e anche per imparare l'inglese divertendosi. È stato poi emozionante salire sul palco e presentare l'esposizione del mio compagno: tutte quelle persone che ti guardavano e che aspettavano solo che parlassi, è stato davvero emozionante. Mi dispiace che il mio argomento non sia stato selezionato, ma va bene così: c'erano così tante cose da dire!
Sebastiano Rui 1^ LSA C
Last Saturday was a really inspirational day. The atmosphere was fantastic and I immediately felt at ease. The presentations were very fascinating and exciting. They made me reflect about and discover new topics and issues that I had never thought about before. They were also very inspiring for me to do better in the future.
Irene Masciello 1^ LSM A
I think Saturday was a really beautiful day, I really enjoyed it! The event helped me a lot to think how to express myself without being anxious. I also think that the students from year 4 helped us a lot being very kind and patient with all of us. I also appreciated a lot the fact that there was the possibility for the audience to vote for the best candidate. It has been a great inspiration to do better in the future.
Massimo Blasutta 1^ LSM A
The event was really was exciting, I had so much fun listening to different Malignani Talks and making comments on them with my classmates. I also liked the possibility for students to vote!
Luna Meroi 1^ LSM A
Molto interessante questa nuova iniziativa del Dipartimento di Lingue. I concorrenti sono stati davvero bravi e la maggior parte di loro anche coinvolgente. Jasmin è stata superlativa.
Giulia Bortolossi 4^ LSA C
Per me è stata un’esperienza veramente interessante, che mi ha permesso di mettermi in gioco e mi ha aiutata a migliorare le mie capacità espositive davanti ad un pubblico. Inoltre credo che presentare un argomento in lingua inglese possa preparare gli studenti per un futuro, magari se si deve esporre un'idea all'estero.
Sonia Tommasi 4^ CBA A
E’ stato molto interessante e coinvolgente, molto utile per migliorare a parlare in pubblico, cosa non sempre facile. È fondamentale imparare a non aver paura del palco fino da quando si è giovani. Tutti i ragazzi che hanno partecipato si sono fatti trovare pronti e hanno saputo come intrattenere il pubblico.
Enrico Del Forno 1^ LSA C
I appreciated the fact that many speakers tried to engage the audience. The topics were very interesting and the speakers were very fluent and engaging, they presented their topics in such a way that listening to them was not boring at all!
Aleksandra Peric 1^ LSM A
In my opinion the "Malignani Talks" is an interesting initiative, this morning we saw several talks, some made by our classmates and others made by other students. In class it was nice to choose which topic to present and even if during the exhibition some topics were less interesting than others, it would be nice to continue with this initiative because you can improve your English and also learn to speak in public.
Riccardo Macuz 3^ AER A
It has been very interesting to participate in the “Malignani Talks” project. I think that it’s an opportunity not to be missed for students, as each of us has been enriched from a cultural and multimedia point of view and has had to face the fear of speaking in front of an audience, for which the school doesn’t prepare us enough. This project has allowed us to study and pass on to our peers topics which, being chosen directly by us, we consider interesting, and which are probably not taken into consideration in the school environment. The “Malignani Talks” has allowed us to try a ‘dynamic study’, different from studying on books, and has improved us in the digital field, producing video to be presented to the whole school. In my opinion, all the guys should be encouraged and supported to participate in this project, because I believe that those who took part in it have grown up, and that this experience has been positive.”
Alisia Mini 3^ AER A
The “Malignani Talks” initiative is certainly useful for improving our English language and for gaining greater confidence in public speaking. In addition, boys and girls from year 1 to year 5 can compete to improve each other. This experience is certainly formative and helps to improve the school as well.
Gioele Bianco 3^ AER A
The Malignani Talks was a very useful experience, the fact that we had to prepare a talk about a topic of our own choice, doing research on it even just to learn it for yourself, making a video with a limited duration can be useful to improve your fluency in speaking English. I wouldn't mind doing it again for the next few years.
Ouadia Chemmari 3^ AER A
Devo dire che questa esperienza mi è piaciuta moltissimo, tutti gli argomenti sono stati trattati con serietà, ma anche la pronuncia è stata davvero incredibile.
Sono contento dell'ottimo risultato ottenuto dai miei compagni, che è stato totalmente meritato.Giacomo Munini 1 LSA C
Penso che l'evento Malignani Talks sia stato un evento che ha permesso a molti studenti di mettersi in gioco, e rafforzare il proprio linguaggio in inglese. È stato importante anche per tutti coloro che non hanno nemmeno partecipato alla qualifiche. Oltre che alle conoscenze linguistiche sono stati molto interessanti anche gli argomenti trattati.
Dennis Cuntigh 1 LSA C
Dear students, do always passionately stand up for your own ideas worth to be spread!
La referente del progetto “Malignani Talks”
Prof.ssa Barbara Liva
Ecco il link al talk "Go beyond the news" della nostra studentessa Al-Zuhiri Jasmine, della 4^LSA C:
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303