Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Malignani Talks

StampaSalva .pdf

Anche quest’anno si è svolta la cerimonia di premiazione del progetto di Istituto Malignani Talks, che in questa seconda edizione ha visto un numero ancora maggiore di partecipanti. 27 Speakers scelti dalla Giuria Esperta tra ben 61 video di studenti e studentesse sia dell’ITI che del Liceo, che sabato 27 maggio si sono esibiti in Aula Magna in due turni, distinti tra biennio e triennio, e che, presentati dai loro compagni e compagne di classe, ci hanno intrattenuto e come sempre emozionato con le loro mini-conferenze in inglese (in allegato foto e spezzoni di video della mattinata).

Per esigenze organizzative si sono potuti ascoltare dal vivo solo 5 minuti di emozionanti flussi di parole e pensieri supportati da PPT fantasiosi ed originali, ma frutto di un lungo e costante lavoro capillare alla base da parte dei docenti di inglese che hanno seguito i loro studenti e le loro studentesse dall’idea iniziale al prodotto finale, passando attraverso mesi intensi di scritture di copioni, correzioni, consigli e prove di esposizione.

Il Team dei docenti dei Malignani Talks crede infatti fermamente che essere prima di tutto “docenti di e in aula” e lavorare assiduamente in classe a stretto e costante contatto con i ragazzi, sia uno dei segreti per accrescere in loro la motivazione a fare meglio e di più. In questo modo la nostra mission è accomplished: non solo si riescono a valorizzare ancor di più e premiare le eccellenze, ma soprattutto si ha il privilegio e la soddisfazione di scoprire talenti nascosti e far emergere e dare voce anche a chi fino a quel momento era rimasto spettatore timoroso e passivo dietro le quinte. Per non parlare dei numerosi ritorni che una simile attività ha sulla didattica: oltre alla scontata correttezza lessicale e grammaticale, alla pronuncia e alla fluidità espositiva, si possono valutare anche ulteriori skills, quali la capacità di redigere un copione in lingua inglese e quella di strutturare un efficace public speech che riesca a coinvolgere chi ascolta. Last but not least, si acquisiscono e migliorano anche le competenze informatiche ed artistiche e si impara a lavorare in modo interdisciplinare.

Tanti e sinceri sono stati i complimenti rivolti agli Speakers e a tutti gli studenti e le studentesse che hanno generosamente prestato la loro preziosa assistenza tecnica e organizzativa durante la mattinata; ci auguriamo quindi che il Banner dei Malignani Talks continui ad arricchirsi di nuove idee e presentazioni e che i Rappresentanti di Istituto eletti il prossimo a.s. abbiano piacere di entrare a far parte della Giuria.

Alla fine della mattinata i vincitori elencati qui sotto hanno ricevuto, oltre che l’attestato del podio, anche dei libri in inglese gentilmente offerti dal Sig. Dominissini, rappresentante della Liberty Ed.:

Triennio

Per la Giuria Esperta:

1° FRACASTORO ANNA con Love addiction – 4^ CBA B

2° PANTANALI LISA con Importance of beavers in nature – 4^ CBA B

3° FAENZA EUGENIA con Cook, eat, enjoy, repeat – 3^LSA C

Sondaggio del pubblico:

1° FAENZA EUGENIA con Cook, eat, enjoy, repeat e ADDUCA TOMMASO con The ball and I: love at first sight – 3^ LSA C (parimerito)

2° RUCSINEANU CRISTINA con Marvel Studios – 3^ LSA C

3° GENOVESE MATILDE con Why travelling? – 1^ LSA E

Biennio

Per la Giuria Esperta:

1° COTTALI EMMA con Media and Stereotypes – 1^ LSM A

2° MILOCCO SARA con STEAM and Women – 1^ LSM A

3° COSTANTINI ELISA con WRITING POETRY AS A FORM OF SELF-KNOWLEDGE AND SELF-EXPRESSION – 2^ LSA  B

 

Sondaggio del pubblico:

1° RUI SEBASTIANO con Beyond ordinary numbers - 2^ LSA C

2° PILIEGO LUCA con Climbing high in the sky – 2^ LSA C

3° ROSA GIACOMO con Globalisation – 2^ LSM A

 

Prima di riportare alcuni dei commenti dei presenti, un grande e sentito ringraziamento da parte della Coordinatrice del progetto va

  • a tutti gli Speakers e alle loro famiglie
  • a Filippo, Alessia, Ilaria, Viola, Irene con la loro preziosissima assistenza al computer; un ringraziamento particolarmente sentito va agli studenti e alle studentesse della 5^ LSM B (“cavie” 3 anni fa del lancio del progetto) che mi hanno assistito nonostante fossero reduci dalla cena di maturità;
  • a Davide, Miryam, Giulia e Annalisa che hanno distribuito le scalette al pubblico, un piccolo treat ai presentatori e gli attestati di partecipazione agli Speakers;
  • alla Giuria, fatta di membri esperti e di new entry, colleghe e amiche professionali e resilienti assieme allo studente della 2^ LSA C Tommaso, vincitore della scorsa edizione dei Malignani Talks e orgoglioso di essere entrato di diritto a far parte della Giura Esperta;
  • ai docenti che credono nella valenza didattica di questo progetto e hanno partecipato con le loro classi;
  • al prof. Dereani che ha caricato tutti i video sul Banner dalla Home page della scuola;
  • alla Dirigenza rappresentata dal prof. Senatore, che ha aperto la mattinata con un bel discorso motivazionale a sostegno del progetto;
  • a Iris, a Mauro dell’Ufficio Tecnico e a Costanza

 

COMMENTI

“Nella mia vita non credo di essere mai stato così tanto emozionato per aver avuto un tale opportunità di discutere di una tematica a me tanto cara e sono consapevole che questo evento ha segnato me, il mio essere e il mio fare. Il prossimo anno si torna più forti che mai!”

Francesco Gasparri 3^ ELT A

“Non avrei mai pensato che sarei stata capace di parlare al pubblico”

“ Ho imparato a fare un PPT: ogni slide ha un titolo, 3 parole chiave, una immagine significativa”

“ Registrare la mia voce mi ha fatto effetto: all’inizio non mi riconoscevo”

“ E’ stato divertente individuare l’argomento del cuore e creare un titolo ad effetto”

1^ LSA C

“Tutta la classe ha partecipato: 23 Power Points, 23 presentazioni orali. Abbiamo imparato gli uni dagli altri”

“La prof di inglese DS ci ha coinvolto con energia teatrale: abbiamo capito cosa è la comunicazione efficace, cosa significa legare il linguaggio del corpo alle parole, quanto importante è la voce.”

“Vincere la paura di parlare in pubblico, superare il timore di esprimerci in inglese e provare la gioia di condividere le proprie passioni”

“ Noi protagonisti della Scuola Altra”

1^ LSA E

 

“ Bello essere insieme a raccontarci storie che ci fanno sentire vivi e veri”

“ Una iniziativa che ci ha fatto scoprire i nostri talenti e i nostri interessi”

“ Perché la scuola non offre più spesso occasioni di confronto fra pari e lascia più spazio alla voce dei giovani?”

“ Comunicare è un’arte: MTALKS è un momento per apprendere questa arte sul campo”

2^ LSA C

 

“ Mi ha fatto bene accogliere questa sfida. Sono cambiato”

“ Un metodo alternativo al libro di testo per imparare l’inglese divertendosi”

“ Il processo dall’ideazione alla realizzazione di un MTALK è lungo e arduo, ma il risultato è gratificante”

“ Ringrazio la mia prof, che mi ha accompagnato in questo viaggio di scoperta del sé”

3^ LSA C

 

I Malignani Talks sono un’esperienza molto importante per affrontare anche le proprie paure, soprattutto quelle di parlare in pubblico. Il progetto serve anche ad aiutare a consolidare l’idea che, anche se si sbaglia davanti a un pubblico, si può comunque andare avanti senza vergognarsi.

Edoardo Paron 4 CBA B, presentatore di Anna Fracastoro e Lisa Pantanali

Ho partecipato alla finale dei maliani talks come genitore di una ragazza del biennio mi complimento con tutti i ragazzi gli argomenti trattati erano molto interessanti ed hanno dimostrato grande dimestichezza nel gestire la presentazione ho avuto difficoltà nella votazione perché meritavano tutti un ringraziamento agli insegnanti che hanno permesso la realizzazione di questo evento in particolare modo la prof. BL che ha gestito brillantemente l’intera mattinata.

La famiglia di Milocco Sara, 1^ LSM A

I video hanno permesso di conoscere interessi e passioni di ragazzi motivati, curiosi di conoscere e di desiderosi di farsi conoscere. Le presentazioni dei Talks dal vivo sono state travolgenti, a tratti emozionanti, sempre entusiasmanti. Impeccabile il supporto tecnico e il lavoro delle/degli assistenti che hanno presentato gli speakers, distribuito programmi, caramelle e sorrisi. L'entusiasmo "a palla" ha veicolato messaggi significativi e personalmente credo ci sia tutto da imparare. Un grandissimo ringraziamento va alla professoressa Barbara Liva che ha ideato e cura questo progetto formativo.

Prof.ssa Alessandra Nicolini – Membro della Giuria Esperta

“Grazie di averci coinvolte in questa meravigliosa “caccia al tesoro”: i vari talenti e interessi dei nostri giovani ed energici compagni di viaggio. Nonostante la fatica, è un privilegio vivere a contatto con la nuova generazione” Valentina Bertuzzi, Alessandra Calisesi, Ilaria De Cillia, Alessandra Nicolini, Silvia Liani, Chiara Milan e il giovane Tommaso Rangan” (la Giuria dei Malignani Talks)

 

Prof.ssa Barbara Liva

Referente del Progetto di Istituto

Malignani Talks

Contenuto in: