Tutti gli studenti e le studentesse dell’ISIS A. Malignani sono invitati a partecipare alla prima edizione del Concorso “Malignani Talks”, ovvero microconferenze rigorosamente in lingua inglese sulla falsariga dei famosi TedTalks, in cui chi ha qualcosa da dire e condividere con la comunità scolastica, lo fa raccontando ciascuno i propri sogni, le proprie passioni, le proprie esperienze o semplicemente toccando argomenti che stanno più a cuore per darci consigli e indirizzarci a buone pratiche, anche in chiave interdisciplinare, il tutto in lingua inglese e supportati da strumenti digitali che possono alternare tra loro citazioni, immagini, musiche e filmati.
Lo scopo dei Malignani Talks è quello di offrire agli studenti e alle studentesse la possibilità di mettersi alla prova usando la lingua straniera in maniera più consapevole, per esprimere sé stessi/e davanti ad un pubblico, migliorando così le proprie capacità argomentative (public speaking), ma anche per affrontare tematiche di rilevanza globale o personale che possano arrivare al cuore di chi ascolta. In questo modo si miglioreranno le competenze nell’utilizzo delle diverse forme di comunicazione digitale, le capacità di ascolto, la pronuncia, la comprensione, ma sarà anche un’esperienza utile per esercitarsi per l’Esame di Conclusivo di Stato e per dare la possibilità ai/alle docenti di sperimentare una nuova modalità didattica e di valutazione.
Tutte le mini-conferenze verranno pubblicate in un banner apposito sul sito del Malignani e alla fine dell’anno scolastico un’apposita giuria visionerà i video e deciderà quali saranno i Malignani Talks che, pandemia permettendo, parteciperanno alla performance finale live sul palco dell’Aula Magna in base a pertinenza, rilevanza e originalità del messaggio trasmesso, resa narrativa, correttezza e accuratezza dei contenuti ed equilibrio nel file tra testo e immagini. Tra questi verranno poi scelti i tre contributi che più risponderanno ai requisiti richiesti ed entreranno automaticamente a far parte della Giuria dei “Malignani Talks” per l’edizione 2022/2023.
Per ovvi motivi organizzativi, il numero dei contributi che si esibiranno live sarà limitato ad una decina circa ma tutti saranno comunque in egual misura premiati dai singoli Consigli di Classe, che attribuiranno dei Crediti Formativi e/o una valutazione positiva in una o più materie coinvolte nelle mini-conferenze. Verranno scelti anche due contributi che parteciperanno all’evento finale della 2^ edizione dell’Agenda 2030 a settembre 2022. Vi aspettiamo numerosi!
Prof.ssa Barbara Liva
Referente del progetto “Malignani Talks”
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303