Sapere di non sapere
Il progetto MABArt, tenutosi tra il 2 e il 5 ottobre a Milano, è stata un'esperienza unica nel suo genere: la prima residenza artistica italiana dove studenti e docenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, provenienti da tutta la penisola, ospitati presso la sede universitaria Bicocca, hanno condiviso momenti e spazi creativi, intersecando didattica, natura e tecnologia.
Sostenuto dal MIUR e promosso dall’ISIS “A. Costaggini“ di Rieti, la proposta progettuale ha fatto vivere ai 125 partecipanti, una esperienza di co-progettazione per l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze di cittadinanza digitale legata ai linguaggi dell’arte.
Tre studentesse - Melissa Baracchini, Benedetta Giorgiutti, Giada Toniutti - e tre studenti - Gioele Gervasi, Samuele Giacomini, Giacomo Zuccolo - della classe 4^ LSA/C, assieme alla docente Ofelia Croatto, hanno avuto l'opportunità di intrecciare temi scientifici ed artistici, attraverso la visita alla 23ª Esposizione Internazionale alla Triennale di Milano, il cui tema cardine della mostra è “Unknown Unknowns” - “Sapere di non sapere” - .
L’ignoto è l’affascinante percorso di riflessione e ricerca sul quale si è snodato il lavoro nei giorni di permanenza a Milano. Lavorando in gruppi eterogenei, studenti da un lato e docenti dall’altro, coadiuvati da tutor più esperti, tutti i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esporre le soluzioni progettate dinanzi ad esperti ed esponenti del mondo delle istituzioni culturali, immaginando un prototipo di opera d’arte rispondente al focus iniziale.
“Il laboratorio ci ha permesso di ragionare a fondo su tale tema e di condividere le nostre idee, il nostro ingegno, le nostre abilità e la nostra creatività con altri ragazzi provenienti da tutta Italia, per realizzare un elaborato come dei veri artisti. Abbiamo quindi affinato la nostra capacità di adattamento, dibattuto su tematiche di rilievo, sfruttato appieno la nostra creatività, il tutto stringendo nuove amicizie e divertendoci in compagnia”. - gli allievi partecipanti classe 4^ LSA/C
prof.ssa Ofelia Croatto
referente MABArt
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303