Quattro giorni, otto commissioni, oltre cento ragazzi: ecco i numeri di un evento imperdibile che quest’anno ha avuto luogo a Lignano presso il centro GeTur. Mi riferisco alla 33esima selezione nazionale del PEG: numerosi ragazzi sono giunti da ogni parte d’Italia per partecipare al Parlamento Europeo Giovani (PEG) ovvero una simulazione delle sessioni del Parlamento Europeo.
I membri delle otto commissioni hanno lavorato fianco a fianco per oltre due giorni con l’obiettivo di creare una risoluzione contenente le proposte per ridefinire e migliorare le leggi europee in materie cruciali per la buona convivenza. Questi pochi giorni hanno alle spalle mesi di incontri e di impegno individuale, processi formativi che hanno permesso ai motivati partecipanti di 15 scuole italiane di superare la rigorosa selezione nazionale.
Le due giornate di intenso lavoro sono state precedute da alcune ore di attività integrative volte a costruire lo spirito di squadra. I membri delle commissioni, dopo essersi a lungo confrontati in separata sede, si sono alla fine incontrati all’Assemblea Generale nella quale ciascuna commissione ha presentato le proprie idee agli altri delegati e alla giuria internazionale formata da persone provenienti da tutta Europa. I giudici, tutti giovani e volontari, avevano il compito di riconoscere e premiare chi si distingueva per intraprendenza e vivacità.
La dimensione dell’evento è spiccatamente europea, tutti i dialoghi e le esposizioni vengono tenuti in inglese, senza però trascurare l’unicità delle singole regioni; è stata infatti organizzata una serata gastronomica nella quale ogni delegazione presentava i prodotti culinari tipici della propria zona.
In conclusione, si tratta di una esperienza impegnativa, ma di alto valore formativo, un’esperienza che apre la mente a temi di attualità europea e aiuta ad affrontare le esistenti problematiche politiche ed economiche con maggior senso di responsabilità e autonomia di pensiero.
Lorenzo Iuri
28 marzo-1 aprile 2014
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303