Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Le regole del copyright - conferenza

StampaSalva .pdf

Sono ancora aperte le iscrizioni al webinar sul Diritto d’Autore, che avrà luogo in modalità on line dalle ore 15:00 alle ore 16:00 il giorno giovedì 24 novembre 2022.

L’incontro sarà tenuto dalla dott.ssa Francesca Faenza, laureata in Giurisprudenza e docente presso l'Università di Bologna. Con Zanichelli, la dott.ssa Faenza ha pubblicato manuali di Educazione civica e di Diritto ed economia per le scuole secondarie di primo e secondo grado, e si occupa di formazione agli insegnanti sui temi della sostenibilità, dell’educazione digitale e dei diritti di nuova generazione. 

La conferenza è organizzata dal Dipartimento di Matematica, i cui insegnanti si sono dimostrati particolarmente sensibili al tema del "copyright" a seguito dell'esperienza maturata durante la didattica a distanza. L’intervento sarà di carattere generale e non legato ad una specifica disciplina. Si richiama l’importanza dell’argomento trattato nell’ottica di un utilizzo consapevole e legale del materiale che con facilità può essere reperito online nell’esercizio della professione di insegnante. Per questo motivo, tutti i docenti dell’Istituto sono invitati a partecipare.

L’incontro si svolgerà in modalità online su Google meet ed è riservato ai docenti del nostro Istituto. Per partecipare al seminario è necessario iscriversi attraverso il seguente link:

 

https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=0XSyW8tr4EecGkfNr5ru...

 

A tutti gli iscritti verrà successivamente fornito il link di accesso per poter seguire l’intervento via web.

 

Temi trattati nell’incontro:

 

Il copyright nella didattica

-Come funziona il diritto d’autore: i principi generali, per sapersi orientare. 
-Quando il docente usa materiali altrui: quali limiti deve osservare? In particolare

  •  l’uso di materiali da libri non in adozione (schede, brevi parti con spiegazioni, esercizi)
  •  i canali di condivisione consentiti
  •   l’uso di materiali digitali: che differenza c’è fra quelli reperiti online e quelli autoprodotti

- Quando il docente usa materiali propri (slide, dispense, articoli):

  • Che diritti ha in quanto titolare del copyright?
  • Se il docente è autore dei materiali, può disporne come vuole?
  • Può uno studente registrare la lezione e caricarla online? 

-Plagio e plagio mascherato: cosa è utile sapere sia da parte di docenti, sia da parte degli studenti. 
-Il mondo “open access” e i tipi di licenze: come usarle e come orientarsi. 

Contenuto in: