Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

L'ARPA entra in classe

StampaSalva .pdf

Gli studenti delle classi 3^CBA A e 3^CBA B, il giorno 24 gennaio, hanno avuto la possibilità di assistere ad un incontro con gli esperti Giada e Paolo dell’Arpa FVG.

Durante ľincontro, dal titolo “Dall’impronta alla moltiplicazione”, gli allievi hanno avuto l’occasione di trattare e approfondire argomenti riguardanti l’ambiente, la sostenibilità e capire quanto l’azione del singolo sia determinante per il pianeta.

Gli esperti hanno prima esposto il significato e i compiti dell’agenzia per poi concentrarsi sul tema principale.

L’arpa, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente, si occupa di valutare l’impatto della popolazione sul nostro territorio effettuando controlli sull’ambiente come campionamenti dell’aria e delle acque, analisi olfattive e uditive, svolti da specifici esperti, e di fare le previsioni metereologiche.

La catena di produzione di qualsiasi cosa che ci circonda nasce dall’estrazione delle materie prime poi trasportate e lavorate per essere vendute e consumate fino a diventare rifiuti. Questa catena ha un grande impatto sul nostro pianeta, le risorse disponibili in un anno vengono esaurite sempre prima e vengono sfruttate aree prima protette.

La maggior parte dell’utilizzo dei combustibili fossili, che sono i principali responsabili dell’incremento dell’effetto serra, proviene dalla fase di estrazione, di conseguenza gli esperti hanno spiegato che l’obiettivo di oggi è quello di partire dai rifiuti come materie prime per la fase di lavorazione senza passare per l’estrazione.

Gli esperti hanno poi parlato dell’impronta ecologica: la superficie bioproduttiva necessaria per soddisfare le necessità di ognuno di noi e hanno spiegato come calcolarla sul sito: https://www.footprintcalculator.org/sponsor/FR/it.

Un sentito ringraziamento all’Arpa per la disponibilità e alle professoresse che ci hanno reso possibile l’incontro.

Contenuto in: