La prospettiva che si sta aprendo con i recenti cambiamenti climatici chiede di ripensare il rapporto tra tecnologia e ambiente naturale, di acquisire consapevolezza del fatto che solo l'integrazione tra la cura dell’ambiente, le attività umane e lo sviluppo tecnologico potranno aiutarci a salvare gli ecosistemi e la vita sul pianeta.
E’ su questa nuova frontiera, che una buona parte del Liceo Scienze Applicate ha lavorato nell’ultimo biennio scolastico, utilizzando modalità didattiche e di apprendimento innovative nell’intento di integrare e perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030. Riflettendo creativamente ed ipotizzando una “scuola ideale” aperta, sostenibile, caratterizzata da benessere ed inclusione, gli studenti delle classi LSA 1, 2, 3, 4, 5 sez. C e 2 sez. D, hanno realizzato un video sui temi cardine dell’attuale politica europea.
Il videoclip, intitolato “La Scuola Altra” si è aggiudicato il Primo Premio al Concorso “Digitale, sostenibile ed inclusiva: progettiamo la scuola che vogliamo” indetto dall’USR (Ufficio Scolastico Regionale) per il Friuli Venezia Giulia e dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico) per le Scuole Secondarie Superiori.
Il video-collage è costituito da 4 quadri, le cui narrazioni sono riconducibili ai goal dell’Agenda 2030, in particolare:
-Cura la tua scuola (classi 2LSAC - 2LSAD): campagna di comunicazione ed azione sulla raccolta dei rifiuti abbandonati nelle aree esterne dell’istituto (obiettivi 11 e 12 Agenda 2030)
-Debate (classi 3LSAC – 4LSAC): Pace Giustizia e Istituzioni Forti (obiettivo 16 Agenda 2030) sono le riflessioni e le discussioni sulle quali gli studenti si sono posti a confronto, simulando negoziati di pace
-Parità di genere e riduzione delle disuguaglianze (classe 5LSAC): produzione di due clip narrativi con l’intento di costruire insieme un futuro di Pari Opportunità dove ogni persona sia riconosciuta per il suo valore umano (obiettivi 5 e 10 dell’Agenda 2030)
-Aula Smartlab: storia della riconversione di un laboratorio obsoleto, in un ambiente di apprendimento fisico e concettuale insieme, confortevole e modulabile, in cui hanno avuto luogo buona parte delle attività creative e sperimentali degli ultimi anni.
Si coglie l’occasione per annunciare, che è in preparazione la 2^ edizione dell’evento Agenda2030_La Scuola Altra che si svolgerà la terza settimana di settembre. Molte le proposte previste: dalla presentazione del prototipo progettuale per la riqualificazione degli spazi open-air della nostra scuola, alle esperienze sensoriali ed immersive nel verde; dagli spazi dedicati a dibattiti su tematiche di attualità, ad una mostra espositiva con video che valorizza le figure femminili che si sono distinte nella storia e nella società.
Infine, dopo il successo del Tableau vivant presentato nell’incantevole labirinto di rose a Cordovado e nella Corte di Palazzo Morpurgo a Udine, sarà riproposto al pubblico il quadro vivente “Il giardino delle delizie”, una reinterpretazione di “quel sonno della ragione” dove la Natura e la cultura umana vivono in perenne contrasto.
Link video “La scuola Altra”
Vi aspettiamo numerosi!!!
Gruppo Comunicazione Agenda2030_Liuba Caraja, Giorgia Cistulli, Eugenia Faenza, Davide Meneghini, Anna Sattolo
Referenti_Ofelia Croatto, Donatella Savonitto
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303