Venerdì 13 maggio le classi 3 AERC, 5AERA, 5AERC e le/gli allieve/i del gruppo di potenziamento di Diritto 2 LSA hanno partecipato all’evento “Il piacere della legalità? Mondi a confronto” che si è svolto al Teatro Giovanni da Udine nell’ambito del Festival Vicino/Lontano.
Sul palco a condurre brillantemente l’evento anche due studentesse del nostro Istituto, Cristina Collovati e Gaia Franceschinis della 5 AERC.
Questa giornata della legalità è stata dedicata a tre persone care che ci hanno lasciato, il preside Eligio Mattiussi, la professoressa Nicoletta Leone e lo studente Lorenzo Parelli.
Particolarmente sentito e commuovente il ricordo della Prof.ssa Leone letto da Cristina Collovati. Ecco il link relativo: https://youtu.be/9GqHGCr2xRU
Il ricchissimo programma della mattinata ha visto l’alternarsi di performance circensi, musicali e canore con la presentazione da parte delle scuole di lavori sulla legalità. Di fortissimo impatto ed estremamente coinvolgenti le testimonianze degli ospiti.
… Sul palco è avvenuto uno degli interventi più toccanti e d’impatto. La testimonianza di Gaetano Paesano di Scampia, protagonista di molteplici esperienze anche drammatiche che è riuscito a superare per reintegrarsi nella società, oggi socio lavoratore della cooperativa sociale “Al di là dei sogni” nata su un terreno confiscato alla camorra, che promuove la dignità e l’inclusione delle persone, attraverso attività di economia sociale e sostenibile. Con un discorso a cuore aperto carico di sentimenti, Gaetano è riuscito a far emozionare tutti, dai docenti agli studenti, che apparivano quasi rapiti dalle sue testimonianze di vita. Toccante poi il dialogo tra Salvatore Inguì, direttore dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni - Ministero della Giustizia di Palermo e due ragazzi che hanno avuto problemi con la giustizia durante la loro adolescenza. Lo spettacolo è stato un incontro perfetto tra arte e legalità: in apertura la piacevole esibizione circense del “New Faboulouse Circus Copernicus” del Liceo Copernico, poi il pubblico è stato deliziato dalla bellissima voce di Giulia Nuccio del Liceo Percoto che ha saputo coinvolgere l’intero teatro con tre stupendi brani e, in chiusura, la performance del quartetto progressive rock “Conte Manin”, tutti davvero bravissimi.
Sicuramente un evento emozionante che ci lasciato tanto. Questa mattinata oltre ad essere stata piacevole si è dimostrata stimolante e formativa e ci ha lasciato lo spunto per riflessioni importantissime su quanto possono i giovani, nel fiore della loro età, contribuire a rendere la nostra società migliore, con gesti altruistici e volontari, su quanto sia importante la solidarietà e quanto sia gratificante agire nel pieno rispetto della legalità.
Marissa Bidussi 3 AERC
Sensazionale. Questo l’aggettivo con cui descriverei la giornata della legalità svoltasi al Teatro Giovanni da Udine, edizione fortemente sentita dopo due edizioni mancate causa Covid19. La parte più emozionante che ha lasciato un segno a tutti in quella giornata di maggio sono state le due testimonianze di Gaetano Paesano e Gaetano Saffiotti…
Samuele Mattiussi 3 AERC
Il tempo a teatro è volato via grazie alle bellissime testimonianze e storie riguardanti la legalità che hanno suscitato in tutti noi grandi emozioni e pensieri…
Gabriele Giannella 3 AERC
… Questa giornata è una giornata particolare, lo si capisce immediatamente dal fatto che è dedicata alla legalità…Le emozioni maggiori sono derivate dalle testimonianze particolarmente intime, Gaetano originario di Scampia manifestava un forte senso di vergogna ma allo stesso tempo una felicità di sottofondo per la possibilità di raccontare la sua storia di riscatto. Gaetano, un imprenditore calabrese da anni sotto scorta assieme alla sua famiglia per essersi opposto alla ‘ndrangheta, ci ha raccontato la sua difficile vita Gli ultimi due ragazzi, Christian e Claudio, hanno manifestato una emozione evidente e reale. Gli studenti sono usciti dal teatro contenti e interessati, non per aver saltato una giornata di scuola, ma per essersi arricchiti di questa incredibile e originale esperienza.”
Stefan Novakovic 3 AERC
… La storia in assoluto più toccante è stata quella di Gaetano Paesano. Gaetano fin da piccolo è vissuto a Scampia, in una famiglia di onesti lavoratori, ma che nonostante gli sforzi non è riuscita a tenerlo lontano dalla strada e dai clan malavitosi che si spartivano lo spaccio. Quella di Gaetano è stata la testimonianza più toccante perché si sentiva dalle sue parole il rammarico e il dolore che ancora prova per le sue azioni e per quanto le stesse siano costate a lui e alla sua famiglia.
Manuel Gasparini 3 AERC
…Riflettendo su tutto ciò che ci ha raccontato Gaetano ci siamo fatti un’idea della malavita e di tutto ciò che la circonda, le testimonianze dirette sono ciò che più colpiscono le persone, ascoltare dal vivo questa testimonianza è ciò che davvero ha fatto la differenza. La giornata della legalità è stata sicuramente un successo per tutte le scuole della rete, un evento che aiuta i ragazzi e le ragazze a percepire i giusti segnali per orientarsi secondo uno stile di vita rispettoso delle leggi e del prossimo.
Sebastian Mesaglio 3 AERC
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303