Il Servizio Civile Universale (SCU) è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Il SCU rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
Per quanto tempo?
Il Servizio civile universale ha una durata flessibile tra gli 8 e i 12 mesi, a seconda del progetto.
L’orario di attività è stabilito in relazione alla natura del progetto e prevede un impegno settimanale non inferiore alle 25 ore oppure un monte ore di 1.145 ore per i dodici mesi. Tale monte ore si riduce proporzionalmente nel caso in cui il servizio abbia una durata inferiore.
Cosa Offre
-formazione – minimo 80 ore
-crediti formativi
-attestato di partecipazione al Servizio civile
-riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite
-l’esperienza è valutata nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza
-riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile)
-assegno mensile di €444,30; per il servizio all’estero si aggiunge un’indennità estera giornaliera dai 13 ai 15 euro
-per il servizio all’estero: vitto, alloggio, viaggio di andata e ritorno e un rientro (a/r) durante il servizio
-permessi variabili proporzionalmente al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi)
-possibilità per alcuni progetti con sede in Italia di un periodo di tutoraggio (fino a tre mesi) per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.
SCADENZA 26 gennaio 2022 ore 14.00
Link diretto al bando https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2021/12/bando-o...
Se vuoi scegliere il progetto apri questo link. Se non hai idea di quale settore scegliere puoi fare solo la ricerca per regione Fvg e così li vedi tutti:
https://www.politichegiovanili.gov.it/servizio-civile/bandi-e-avvisi-di-...
Link servizio civile FVG:
https://infoserviziocivile.it/
A breve ci sarà un incontro on line organizzato dal MOVI FVG in collaborazione con il Coordinamento Territoriale di Ambito del Friuli Centrale con la partecipazione di alcuni ragazzi e ragazze che stanno sperimentando il servizio civile nelle associazioni del territorio udinese.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303