Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne

StampaSalva .pdf

Si tratta di una ricorrenza istituita dall'Assemblea delle Nazioni Unite nel 1999. L'Assemblea invita i Governi e le istituzioni a organizzare, per il 25 novembre, attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne.

Nel nostro piccolo, come Istituto, abbiamo invitato tutti alla riflessione su questa problematica e a dire, con piccoli gesti, il nostro NO alla violenza. 

Per una settimana, dal 25 novembre al 3 dicembre, la scuola si tinge di rosso (e non solo il suo Sito) promuovendo iniziative di sensibilizzazione sul tema.

Il gruppo Parità di genere del nostro Istituto ripropone un’iniziativa della nostra cara e indimenticata collega Nicoletta Leone.

Studentesse e studenti ma anche professori e professoresse sono invitati a indossare qualcosa di rosso simbolo della giornata (sciarpe, scarpette, pochette, ecc. secondo il gusto e le preferenze).

Alcune classi assisteranno in Aula Magna allo spettacolo “L’incredibile storia vera di Nellie Bly, giornalista d’assalto e di cuore”, tratta la storia della giornalista statunitense Nellie Bly, pseudonimo di Elizabeth Jane Cochran, vissuta a cavallo fra '800 e '900, e creatrice del genere del giornalismo investigativo sotto copertura, che si finse pazza per indagare sulle condizioni di vita delle internate in ospedale psichiatrico, oltre ad avere una vita molto avventurosa.

Lo spettacolo è scritto e diretto da Valerio Marchi, docente del Marinelli, storico, drammaturgo e giornalista, che sarà lui stesso in scena.

Vengono inoltre proposte alcune attività per sensibilizzare le allieve e gli allievi sul tema:

  • Classi prime, la visione del film “L’amore rubato” di Irish Braschi, tratto dall’omonimo romanzo di Dacia Maraini. Il film è stato girato con grande eleganza e delicatezza per essere visto anche da ragazzi e ragazze delle classi prime, indaga diversi casi di violenza (fisica, psichica, relazionale).
  • Classi seconde e terze, la visione del film “La bambola di pezza” di Nicola Conversa, un corto che fa parte di un progetto transmediale sull'adescamento on-line, presentato in anteprima come evento speciale alla 79^ edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia
  • Classi quarte e quinte, la visione del film “Io ci sono” di Luciano Manuzzi, tratto dal libro omonimo di Lucia Annibali, è la storia vera del dolore e del riscatto di Lucia Annibali, una donna aggredita con l'acido per mano dell'uomo con cui aveva avuto una tormentata relazione.
  • Tutte le classi, attività, routine MLTV “I tre perché”

    Chiedere ai ragazzi di rispondere, prima individualmente e poi riportando in plenaria, alle domande seguenti

    a- Perché la questione della violenza sulle donne mi riguarda?

    b- Perché la questione riguarda le mie amiche e i miei amici?

    c- Perché la questione riguarda il mondo o la società?

Ogni attività prevede un secondo tempo di confronto in aula moderato dal docente.

 

Contenuto in: