Finalmente, di nuovo al Malignani il Briefing tecnico sull’F-16 in lingua inglese tenuto dal Personale della Base Area di Aviano, infrastruttura militare italiana utilizzata dall'U.S. Air Force.
La Capt Meghan "Arson" Pattillo, pilota del 510th Fighter Squadron, il Technical Sergeant Alejandro Villagomez, manutentore del 31° Aircraft Maintenance Squadron, che operano sugli F-16 in dotazione al 31° Fighter Wing di stanza ad Aviano, e il Comandante dell'aeroporto Col. Marco Schiattoni, sono stati accolti dal Dirigente Scolastico, prof. Oliviero BARBIERI, e dal direttore della Sezione AER, prof. Mauro Fasano e, accompagnati dalla dott.ssa Angela Zammattio del 31° Public Affairs Office e dalla prof.ssa Alessandra Rocconi, dopo l'accoglienza si sono recati in sala riunioni.
Davanti a un pubblico numeroso, attento e vivamente interessato formato dagli studenti delle classi quinte della Sezione Aeronautica, dai loro docenti e da ex allievi della stessa sezione dell’Istituto, i giovani esperti si sono alternati per quasi due ore negli interventi tecnici in lingua inglese e italiana. Numerosi gli argomenti illustrati a turno dal personale americano e italiano con il supporto di video e presentazioni in formato elettronico: il velivolo F-16 e le sue principali caratteristiche tecniche con particolare riguardo agli impianti propulsivi, a quelli avionici e ai sistemi di pilotaggio; gli aspetti principali del suo impiego; gli aspetti manutentivi che seguono protocolli e tempistiche rigorose secondo una precisa suddivisione dei compiti; il percorso di formazione di un pilota di F-16; la routine quotidiana di lavoro di un pilota di F-16 e quella di uno specialista manutentore. Dal Comandante dell'Aeroporto "Pagliano-Gori" già allievo del corso AER B dell'istituto, allievi e allieve hanno ricevuto fin da subito uno sprone a dare il massimo per un futuro che li veda protagonisti. Il Comandante, ricordando quando, 30 anni fa da allievo stava seduto in sala, ha introdotto il significato delle celebrazioni per il centenario dell'Aeronautica Militare ed ha ripercorso la propria storia fatta di successi e di cadute ... sottolineando come da entrambe ha ricevuto grandi insegnamenti, parole da "padre" di questi ragazzi/e che dopo il Covid ora si trovano a vivere tempi di guerra. Un bell'esempio per tutti.
Numerosi e "centrati “anche i quesiti di vario genere che gli allievi hanno posto ai formatori presenti e che hanno offerto l’opportunità di approfondire la conoscenza degli argomenti trattati e soddisfare alcune piccole curiosità.
L’Istituto Malignani ha avuto l’onore di ospitare il Personale americano e italiano della Base Area di Aviano per un’attività formativa per l'ottava volta e l’esperienza è stata molto significativa: gli studenti hanno colto, negli interventi degli esperti, non solo la loro altissima professionalità e competenza specialistica, ma anche la passione con cui svolgono le loro attività lavorative che richiedono ogni giorno grande impegno e dedizione. La lezione tecnica è stata così anche una vera lezione di vita.
E dopo gli "energici" saluti di commiato portati dalla "vice-preside" prof.ssa Sara Ciganotto, è stato bello anche il fuori-programma di allievi e allieve delle classi quinte AER che, forse sollecitati dagli interventi degli ospiti, hanno voluto dar prova anch'essi delle competenze acquisite mettendo in moto in HANGAR gli impianti del nuovo gioiello ..l'aereo AM-X. Bravi! ...è stata una bella dimostrazione di simpatica intraprendenza e competenza tecnica in team.
La formazione continuerà con la visita di tutti gli studenti delle classi quinte della Sezione Aeronautica alla Base Aerea di Aviano il 23 marzo 2023.
Un ringraziamento a Paolo Gaetano De Maio per il pregevole servizio fotografico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303