Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

FIBONACCIDAY!!! 23 novembre 2023

StampaSalva .pdf

Lo scorso 23 novembre 2023, in occasione della giornata nazionale dei licei Matematici e del “Fibonacci day”, gli studenti delle varie classi del Liceo Matematico si sono trovati per un pomeriggio di condivisione delle esperienze didattiche maturate in questo percorso sperimentale.

Dal momento che all’evento erano invitati anche gli studenti e le loro famiglie della scuola secondaria di primo grado, è stata anche l’occasione per presentare il liceo matematico anche a scopo orientativo. L’incontro era suddiviso in due parti: la prima parte del pomeriggio si è svolta in collegamento video con il gruppo nazionale di coordinamento dei licei matematici, mentre nella seconda parte si è dato spazio alle attività locali. L’evento si è aperto con un saluto del Coordinatore nazionale dei licei matematici, prof. Saverio Tortoriello, in collegamento dall’Università di Salerno, per poi proseguire con una conferenza online “Una successione di racconti per scoprire Leonardo Fibonacci” tenuta dalle prof.sse Silvia Benvenuti e Sandra Lucente. La conferenza ha fatto luce sulla matematica medioevale e sugli importanti contributi di Fibonacci alla matematica di quel periodo: dal sistema di numerazione decimale all’algebra, dalla successione di Fibonacci alle frazioni e così via.

Nella seconda parte del pomeriggio le cinque classi del liceo matematico hanno presentato diversi laboratori. La classe 5^LSM A ha presentato il percorso del piano lauree scientifiche “Le scienze della vela”; la classe 4^LSM A ha illustrato il laboratorio con  “Secoli bui?”; le classi 3^LSM A e 2^LSM A hanno illustrato diverse attività laboratoriali “Dalle coordinate geografiche alle coordinate polari", “Dimostrare il teorema di Pitagora”, “Il geopiano e teorema di Pick”, “Il geopiano e i numeri triangolari”, “Problemi isoperimetrici con Geogebra e altri strumenti informatici”, “Ci muoviamo sulla funzione con Scratch”, “La moltiplicazione dagli Egizi ai giorni nostri”, “Gli Egizi e l’area del cerchio”.

Tutte le attività hanno attirato l’attenzione dei partecipanti e in particolare dei ragazzi delle scuole medie, che hanno potuto fare molte domande ai nostri studenti.

L’evento si è infine concluso con un momento conviviale in allegria.

 

Gli studenti della classe 4^ LSM A

Contenuto in: