Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

EOESit 2023: 1° classificato Malignani di Udine!

StampaSalva .pdf

Marco Mattiazzi (3^TEL B - Informatica e Telecomunicazioni), Sara Pellizzari (3^CBA A - Chimica, articolazione  Biotecnologie ambientali) e Maria Sole Tonizzo (3^CMA A - Chimica, articolazione Chimica e Materiali) sono loro i nuovi Campioni Italiani delle EOESit (European Olympiad of Experimental Science).

Dopo l’argento Nazionale dello scorso anno, il Malignani riesce nell’impresa di vincere le EOESit 2023 con la sua squadra composta dai tre “esperti” in Biologia (Sara), in Chimica (Maria Sole) e in Fisica (Marco).

Superata la prova sperimentale d’Istituto che dava l’accesso alla fase successiva, nella prova teorico-pratica AUPDN (Ad Un Passo Dai Nazionali) quattro dei nostri studenti hanno potuto confrontarsi con ragazzi e ragazze delle scuole di tutta Italia.

In questa prova è stato così possibile definire la composizione finale della squadra di tre studenti del nostro Istituto che avrebbe potuto partecipare alla finale Nazionale: Marco, Maria Sole e Sara ottengono il pass per Padova classificandosi anche nella fascia oro con solo altri tre Istituti d’Italia.

Ai Nazionali si qualificano dodici Istituti e non è una semplice gara, perché le squadre sono molto preparate, con studenti abituati alle gare di alto livello, alle gare sperimentali e quindi ora serve qualcosa di più: coesione di gruppo, velocità d’esecuzione, capacità pratiche, inventiva, determinazione e anche un po' di fortuna.

La gara Nazionale consiste ancora in una prova sperimentale che viene elaborata da docenti dei tre Dipartimenti dell’Università di Padova di Biologia, Chimica e Fisica con la collaborazione di insegnanti delle scuole superiori.

Marco, Maria Sole e Sara sanno della difficoltà della prova e continuano a prepararsi in laboratorio con gli insegnanti del nostro Istituto, a casa da soli occupando tutto il tempo possibile: sono bravi, molto bravi, ma hanno capito che sarà dura, dovranno essere veloci, capire subito, aiutarsi e non potranno sbagliare.

Partenza per Padova nel primo pomeriggio del 15 febbraio, silenzio in auto significativo della grande tensione e concentrazione; riunione alle 21.30 dopo cena in albergo con i responsabili della gara per le ultime indicazioni e poi subito a letto.

Il 16 febbraio la gara nei laboratori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova; alle 13.30 la gara termina e, da tutti i partecipanti, i referenti d’Istituto percepiscono difficoltà nell’esecuzione della prova e tempi troppo stretti.

Nel pomeriggio visita all’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Padova, visita a monumenti caratteristici della città, ma la testa ormai è al giorno dopo: cena e poi a letto.

Il 17 febbraio la premiazione nell’Aula Magna del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova.

Prima vengono premiati i migliori tre studenti delle singole discipline: nessuno dei nostri, non è possibile! Ci pensi un po' e ti ricordi che non vengono premiati i componenti delle squadre vincitrici.

Iniziano le premiazioni delle squadre: due Istituti nella fascia bronzo, sette in fascia argento e noi non ci siamo! Ci guardiamo: allora siamo in fascia oro? Sì, è già una grande vittoria.

Vista la chiamata in ordine alfabetico, siamo gli ultimi ad essere premiati, ma felici ed emozionati andiamo a ricevere il riconoscimento dalle mani del prof. Paolo Laveder mentore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova.

Manca ora solo la proclamazione delle due squadre qualificate per la fase europea EOES 2023: seconda classifica il Ferrari di Este. Ci continuiamo a guardare: primo classificato …. Malignani di Udine!

Esplosione di gioia ed evidente commozione!

La premiazione viene effettuata dal Prof. Dennis Luigi Censi, Presidente dell’AIF: Marco, Maria Sole e Sara ce l’hanno fatta, sono primi in Italia e saranno loro a rappresentare come squadra A la nostra Nazione alle EOES 2023 che si svolgeranno a Riga – Stradinš University – (Lettonia) dal 29 aprile al 5 maggio 2023.

Un ringraziamento particolare ai/alle colleghi/e prof./prof.sse Mazzeo Clementina, Scrazzolo Elena, Tedesco Raffaello e all’A.T. Aquisto Pietro che con il loro significativo contributo nella preparazione degli studenti hanno permesso ai nostri studenti, assieme al sottoscritto, di raggiungere questo meritato e grande risultato.

Prof. Fabrizio Florit

Contenuto in: