Venerdì 4 presentazione del progetto di BCC Manzano agli studenti del Malignani
Design, legno, vino. Tre elementi che, insieme, costituiscono i tratti distintivi del Distretto della Sedia. Da qui, Banca Manzano, è partita per lanciare il concorso di idee “Wood Doc”. Per celebrare i suoi 60 anni di attività, BCC Manzano si rivolge agli studenti dell’Isis Malignani di San Giovanni al Natisone, centro formativo del Legno Arredo, chiedendo loro di dar vita a un prodotto di design in legno da impiegare nel capo vitivinicolo. Un’iniziativa che prenderà il via venerdì 4 aprile (dalle ore 8.30) ai ragazzi del Malignani attraverso un workshop che vedrà protagonisti imprenditori, tutor e vertici della Banca.
Wood Doc – spiega Carlo Piemonte, presidente di Future Factory – è un concorso sviluppato da Future Factory, il gruppo giovani di Banca Manzano, che tra i propri obiettivi ha proprio il coinvolgimento delle nuove generazioni in progetti capaci di favorire lo sviluppo delle comunità locali. Per questo – conclude – siamo felici di aver ricevuto l’adesione entusiastica dell’istituto di San Giovanni e dei suoi docenti.
La referente del gruppo per questa iniziativa è Marta Basso, che entra nello specifico del concorso di idee. «I protagonisti saranno gli studenti dell’Isis Malignani di San Giovanni al Natisone – anticipa – che dovranno mettere alla prova la loro creatività progettando oggetti di design realizzabili in legno da utilizzare nel settore del vino e dell’enologia. A tal fine – aggiunge – saranno richiesti un disegno a mano libera, un disegno tecnico assonometrico, una relazione a descrizione del prodotto e, per chi lo volesse, un render 3D. Il termine ultimo per la presentazione dei lavori è fissato per il 30 aprile 2014».
E’importante – afferma la dirigente del Malignani Ester Iannis- che gli studenti apprendano attraverso modalità operativa del problem solving. La formazione dell’operatore del legno oggi punta a creare una figura professionale che sia di supporto al designer nella progettazione di oggetti e di ambienti, per esempio per quanto concerne la conoscenza dei materiali.
Venerdì quindi, durante il workshop, gli studenti del Malignani di San Giovanni al Natisone avranno la possibilità di confrontarsi con Daniele Moschioni della DiEmme snc, azienda produttrice di accessori per il mondo del vino, potendo contare sul supporto dei giovani progettisti associati alla Factory in qualità di turor: Claudia Ciulla e Paolo Lepori.
I progetti presentati dai ragazzi saranno valutati da una commissione individuata da Future Factory e composta dai rappresentanti del gruppo giovani e di Banca Manzano, oltre che da personalità del mondo del design e della viticoltura. Si terrà conto della qualità della progettazione, dell'estetica e dell'originalità del prodotto, oltre che della compatibilità dell'oggetto con le esigenze del mondo vitivinicolo.
I progetti saranno esposti in occasione dell’assemblea annuale dei soci della BCC Manzano, durante la quale sarà premiato l'autore del lavoro ritenuto più meritevole.
La vostra presenza sarà particolarmente gradita
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303