Mercoledì 8 novembre 2023 la classe 5^ LSMA si è recata a Trieste per partecipare ad una serie di conferenze riguardanti le scienze della vita (ovvero le discipline scientifiche che studiano gli esseri viventi) tenutasi al centro congressi della città di Trieste.
L’evento, promosso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, aveva lo scopo di creare un punto di incontro tra centri di ricerca, università, aziende, startup e mondo del lavoro. Il Friuli Venezia Giulia, infatti, ha deciso di destinare una parte dei fondi del PNRR per aiutare lo sviluppo di questo settore strategico per la crescita del territorio, il benessere dei cittadini e la sostenibilità del sistema socio-economico. Durante le conferenze si è inoltre sottolineata l’importanza, non solo della formazione dei giovani in queste discipline illustrando i numerosi corsi di laurea e ITS che preparano a tutti quei profili lavorativi maggiormente richiesti dal mondo del lavoro, ma soprattutto al bisogno di attrarre e trattenere questi talenti all’interno del nostro territorio.
Al congresso abbiamo potuto osservare e toccare con mano le ultime innovazioni biotecnologiche utilizzate nel campo delle scienze della vita. Ci hanno particolarmente colpiti un robot utilizzato per la preparazione di farmaci ed i numerosi visori e sensori per la realtà aumentata che ci permettono, oltre a compiere movimenti fini nel metaverso, anche di percepire degli odori, tecnologia che trova applicazione nell’ambito delle neuroscienze.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303