Ai giovani piace dibattere per lavorare in squadra e dominare le proprie emozioni: condividere, confrontare idee, cambiare punti di vista, superare conflitti in modo diplomatico. Ai giovani piace dibattere per costruire nuove conoscenze, imparare ad argomentare, sviluppare l’ascolto attivo e la scrittura cristallina.
Quali temi di dibattito? Temi del presente, tutti collegabili agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, il programma di azione condiviso da 193 paesi ONU (7,7 miliardi di persone). Agenda 2030 è anche il logo del progetto in atto nel nostro Istituto (JOIN IN prima edizione, LA SCUOLA ALTRA seconda edizione). Ecco esempi di mozioni proposte dalla classe prima alla quarta superiore:
Team sports are more educational than individual sports. (Goal 3 Good health…)
European teenagers are addicted to their mobiles. (Goal 3 Good health….)
Education will shape the future (Goal 4 Quality Education)
Household chores should be equally divided (Goal 5 Gender equality)
Water should be used in moderation. (Goal 7 Clean water ….)
Immigration to the European Union should be stopped (Goal 10 Reduced Inequalities)
Equal pay for equal work is utopia. (Goal 10 Reduced Inequalities)
City life is better than country life. (Goal 11 Sustainable Cities and Communities)
The European Union is not a real union (Goal 16 Peace Justice and Strong Institutions)
A war of conquest is unacceptable. (Goal 16 Peace Justice and Strong Institutions)
Nel biennio si è puntato sul Dibattito Guidato: un giornalista facilita il dibattito formulando domande alle due squadre e alla fine riassume i pro e contro rispetto a una mozione. Nel triennio si è proposto il Dibattito Competitivo: due squadre si fronteggiano su un tema proposto, alternando le argomentazioni in un tempo preciso e sono valutati da una giuria. Inglese come lingua franca.
Dibattere è un allenamento alle relazioni di pace, è un metodo di risolvere i conflitti umani attraverso le argomentazioni solide supportate da dati. Dibattere significa cambiare: passare da atteggiamenti di aggressione e sopraffazione alla cura della persona e della relazione. In questi tempi difficili urge un cambiamento di stile. Noi ci proviamo e tu?
Classi 1 LSA C, 2 LSA C, 3 LSA C, 4 LSA C
25 marzo 2022
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303