All’I.S.I.S. “A. Malignani”di Udine si studia la certificazione energetica CasaClima: ai diplomati dell’indirizzo Edilizia che avranno frequentato le 28 ore di corso sarà consegnato lo speciale patentino di progettista. Grazie al protocollo d’intesa siglato fra l’Agenzia per l’energia (Ape) del Fvg e il Malignani, gli studenti delle quinte dell’indirizzo di Edilizia potranno così raggiungere già alla fine di quest’anno scolastico il primo livello della certificazione. I percorsi formativi, tenuti da professionisti accreditati dell’Ape, sono articolati in sette moduli per un totale di 28 ore di formazione teorica e test finale. E vanno a integrare il programma didattico sul tema specifico del risparmio energetico e sui principi del costruire a basso consumo. «Aderire ai percorsi proposti dall’Ape – dice la dirigente del Malignani, Ester Iannis – è stato un passo fondamentale per garantire agli studenti competenze formative adeguate alle richieste del mercato del lavoro che, nel settore edile, si sta sempre più orientando verso uno sviluppo sostenibile a favore di una progettazione accorta degli edifici».
La collaborazione fra Ape e Malignani è nata alla luce del nuovo regolamento edilizio varato dal Comune di Udine nel 2009 che ha introdotto un corpus di norme che raccolgono i criteri edilizi di CasaClima. «Si tratta di una risposta concreta alle tematiche ambientali – spiega l’assessore alla Gestione urbana, Gianna Malisani – che ha visto di riflesso crescere la sensibilità del mercato tanto che sul territorio udinese numerosi sono i casi di nuove costruzioni passive, in classe A o addirittura Oro, quando il regolamento prevede l’obbligo di adeguarsi alla classe energetica B pena la non concessione dell’abitabilità». «Il cittadino – aggiunge Malisani – ha capito che scelte iniziali più consapevoli garantiscono un immediato ritorno dell’investimento economico in termini di risparmio energetico e quindi di bollette da pagare, oltre alle ricadute positive per l’ambiente e per il comfort delle persone. Non possiamo quindi che essere felici del progetto di collaborazione tra Ape e Malignani: scelta che porterà ad avere nuovi tecnici preparati, capaci di seguire l’iter di certificazione energetica di un edificio e di progettare secondo standard qualitativi che garantiscono elevati standard di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale».
Il corso è stato organizzato in collaborazione con l’Agenzia APE nel corso di quest’anno scolastico sul tema del contenimento del consumo energetico. Sono stati impegnati tutti gli alunni (22) della classe 5 EDI A che hanno frequentato 34 ore curricolari durante le quali gli esperti Casa Clima hanno svolto il programma riguardante il livello “Esperto Casa Clima”. Al termine del corso i ragazzi hanno sostenuto un test che una volta superato ha consentito loro di ottenere la certificazione di “Esperto Casa Clima”, certificazione indispensabile per proseguire nelle successive certificazioni “Casa Clima”.