Published on ISIS Arturo Malignani (https://www.malignani.ud.it)

Home > Printer-friendly > Progetti europei / internazionali

Talentjourney

Erasmus+ KA2: Cooperation for innovation and the exchange of good practices - Sector Skills Alliances

Progetto europeo che mira a ridurre il divario di competenze nel settore manifatturiero nel campo dei dispositivi e servizi di connettività / CDS e IoT.

Dettagli del progetto.

 

GREENER and HAPPIER: Working Together for our Global Village

Progetto internazionale finanziato dalla regione FVG sulla felicità.

 

GREENER and HAPPIER 2: Working Together for a Fair Society

Progetto internazionale finanziato da Fondazione Friuli nei territori confiscati alla mafia.

 

GREENER and HAPPIER 3: Working Together for our Mother Earth

 

MUN & PEG: giochi di ruolo per cittadini cosmopoliti

MUN (Modello Nazioni Unite) e PEG (Parlamento Europeo Giovani): simulazioni di dibattiti parlamentari in inglese.

MUN: Annualità 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2019-20
PEG: Annualità 2016-2017, 2017-2018 , 2018-19, 2019-20

 

BIODIVERSITY: the IMPORTANCE of Being Different

Esplorare il concetto di biodiversità in ambito culturale e ambientale partendo dall’area Alpe Adria

Annualità 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016
Annualità 2016-2017, 2017-2018 2018-2019, 2019-20

 

MOBILITA' STUDENTESCA INTERNAZIONALE

Esperienze di studio individuali all’estero

 

Technology Enhanced Learning Mentoring Support – TELMS

Programma Erasmus+ 2014-2020

Azione KA2 Cooperation for Innovation and exchange of good practices

 

EUROLAB6: Mobilità transnazionale per la formazione professionale in ambito lavorativo

ERASMUS+: Progetto di Mobilità individuale ai fini dell'apprendimento - Ambito VET – n° 2015-1-IT01-KA102-004255

 

EUROLAB5: Mobilità transnazionale per abilità e competenze professionali europee

Lifelong Learning Programme - Leonardo da Vinci - n. 2012-1-IT1-LEO01-02663

 

BRIDGING AN EXPANDED LEARNING ARENA - STRATEGIES FOR BUILDING MUTUAL LINKS BETWEEN EDUCATION AND WORKING LIFE

LLP Comenius Partenariati Multilaterali - N° 2013-1-NO1-COM06-06212-3

 

NEW HORIZONS in YOUTH CAREERS

LLP - COMENIUS bilateral school partnership 2009-1-NO1-COM07-00853-2

 

I.S.I.S. “A. MALIGNANI” - LAM RESEARCH

Una collaborazione con la multinazionale produttrice di semiconduttori

Il giorno 7 novembre 2011 presso l’Istituto si è tenuto un incontro delle classi 5B Meccanici, 5B e 5C Elettrotecnici e 5A Elettronici, con Francesca Zorzella HR Manager della Lam Research per l’Italia, i Paesi Bassi, il Belgio e l’Austria. In tale occasione è stata presentata mediante slides e filmati la multinazionale a cui sono seguite, da parte della dott.ssa Zorzella, indicazioni su come inviare il proprio CV alla multinazionale e presentarsi per un eventuale colloquio di lavoro in una delle filiali presenti in Europa. A seguito di questo primo incontro, il 9 novembre 2011, due classi dell’Istituto, accompagnate dai rispettivi docenti si sono recate in visita aziendale alla Lam Research filiale di Villach.

Questo è stato un primo approccio “sul posto” con la multinazionale produttrice di semiconduttori e di macchine per la produzione degli stessi, che presenta filiali distribuite in Europa, Asia e con il quartier generale a Fremont in California. L’opportunità delle iniziative messe in atto, si è avuta grazie ad un contatto avvenuto tra Francesca Zorzella HR Manager della Lam Research ed il referente dei rapporti scuola/impresa dell’Istituto nel mese di luglio 2011. In tale occasione si è palesata, oltre che la disponibilità di svolgere le attività menzionate sopra, anche ad asssumere neo diplomati interessati ad esperienze “specialistiche” e “globalizzanti” nelle diverse filiali presenti nei tre continenti e fornire un contributo all’Istituto per l’acquisto di una attrezzatura del settore meccanico. L’auspicio è che i contatti con la Multinazionale possano continuare e che, in un futuro prossimo, nostri allievi possano presentare il proprio Curriculum direttamente alla Corporate Headquarters di Fremont in California.

CasaClima Udine: al Malignani corsi per progettisti di “CasaClima”

All’I.S.I.S. “A. Malignani”di Udine si studia la certificazione energetica CasaClima: ai diplomati dell’indirizzo Edilizia che avranno frequentato le 28 ore di corso sarà consegnato lo speciale patentino di progettista. Grazie al protocollo d’intesa siglato fra l’Agenzia per l’energia (Ape) del Fvg e il Malignani, gli studenti delle quinte dell’indirizzo di Edilizia potranno così raggiungere già alla fine di quest’anno scolastico il primo livello della certificazione. I percorsi formativi, tenuti da professionisti accreditati dell’Ape, sono articolati in sette moduli per un totale di 28 ore di formazione teorica e test finale. E vanno a integrare il programma didattico sul tema specifico del risparmio energetico e sui principi del costruire a basso consumo. «Aderire ai percorsi proposti dall’Ape – dice la dirigente del Malignani, Ester Iannis – è stato un passo fondamentale per garantire agli studenti competenze formative adeguate alle richieste del mercato del lavoro che, nel settore edile, si sta sempre più orientando verso uno sviluppo sostenibile a favore di una progettazione accorta degli edifici».

La collaborazione fra Ape e Malignani è nata alla luce del nuovo regolamento edilizio varato dal Comune di Udine nel 2009 che ha introdotto un corpus di norme che raccolgono i criteri edilizi di CasaClima. «Si tratta di una risposta concreta alle tematiche ambientali – spiega l’assessore alla Gestione urbana, Gianna Malisani – che ha visto di riflesso crescere la sensibilità del mercato tanto che sul territorio udinese numerosi sono i casi di nuove costruzioni passive, in classe A o addirittura Oro, quando il regolamento prevede l’obbligo di adeguarsi alla classe energetica B pena la non concessione dell’abitabilità». «Il cittadino – aggiunge Malisani – ha capito che scelte iniziali più consapevoli garantiscono un immediato ritorno dell’investimento economico in termini di risparmio energetico e quindi di bollette da pagare, oltre alle ricadute positive per l’ambiente e per il comfort delle persone. Non possiamo quindi che essere felici del progetto di collaborazione tra Ape e Malignani: scelta che porterà ad avere nuovi tecnici preparati, capaci di seguire l’iter di certificazione energetica di un edificio e di progettare secondo standard qualitativi che garantiscono elevati standard di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale».

Il corso è stato organizzato in collaborazione con l’Agenzia APE nel corso di quest’anno scolastico sul tema del contenimento del consumo energetico. Sono stati impegnati tutti gli alunni (22) della classe 5 EDI A che hanno frequentato 34 ore curricolari durante le quali gli esperti Casa Clima hanno svolto il programma riguardante il livello “Esperto Casa Clima”. Al termine del corso i ragazzi hanno sostenuto un test che una volta superato ha consentito loro di ottenere la certificazione di “Esperto Casa Clima”, certificazione indispensabile per proseguire nelle successive certificazioni “Casa Clima”.


Source URL (modified on 08/05/2023 - 13:57): https://www.malignani.ud.it/offerta-formativa/progetti-europei