Tu sei qui

FORMAZIONE DOCENTI Malignani 23/24

StampaSalva .pdf
Dati Generali
N.Inserimento: 
2023000050
Anno Scolastico: 
2023-2024
Durata: 
Biennale - Primo anno
Ruolo: 
Figura Strumentale
Area Funzioni Strumentali - Staff: 
Codice attività progetto: 
P04 - Progetti per "Formazione / aggiornamento personale"
Struttura del progetto: 
Progetto unico
Riferimento progetti esistenti: 
SI
Dati PTOF
Descrizione breve del progetto: 
Il progetto "FORMAZIONE DOCENTI Malignani 24/24" è in continuità con le attività di Formazione Docenti attuate nei precedenti anni scolastici e presenti nell’attuale PTOF; è in linea con l'attuale Piano Di Miglioramento ed il Piano di Formazione Docenti per il triennio. Persegue quanto previsto dalla recente normativa: legge 107/2015 (comma 124), dalla successiva nota ministeriale del 07-01-2016 e dal PNRR del settembre 2021 e dalla normativa sull'Inclusione DM 188/2021. E' un progetto contenitore di tutte le azioni di formazione che pervengono dalle necessità che verranno espresse dal contesto per il tramite dei Dipartimenti, delle Sezioni, delle Funzioni Strumentali e delle indicazioni dei referenti di attività specifiche dell’Istituto emerse a seguito dei contatti con la Funzione Strumentale Innovazione Didattica e la Formazione nel corrente anno scolastico. Le linee delle AZIONI FORMATIVE sono legate: - alla disseminazione ed alla diffusione di pratiche didattiche (buone pratiche) tramite brevi incontri "tematici" fornendo, ai docenti interessati, esempi e materiali di supporto alla sperimentazione; - alla prosecuzione del percorso di potenziamento delle conoscenze nella lingua italiana come L2, - al potenziamento delle competenze digitali dei docenti relativamente alle aree digitali istituzionali e su alcuni Tool ritenuti significativi per la didattica; - alla prosecuzione delle attività di Mentoring docenti definita "Malignani Teaching Academy" dedicata alla diffusione dell'innovazione e di efficaci esperienze attuate nel contesto; - ad eventuali ulteriori tematiche specifiche richieste, durante il corso dell'anno, da docenti/Dipartimenti/Sezioni o da situazioni contingenti emerse nel contesto e non ancora indicate al momento della presentazione del progetto di formazione. I possibili ambiti per la presentazione delle "Buone Pratiche" didattiche e delle attività di aggiornamento sono stati identificati tra i seguenti: - Idea Service Learning; - Idea TEAL - Avanguardie Educative; - Idea MLTV - Avanguardie Educative; - Idea DEBATE - Avanguardie Educative; - Idea "Apprendimento autonomo e Tutoring"; - Tecnologie per l’apprendimento attivo; - Competenze digitali di base e DigComp; - Didattica Inclusiva; - Settori disciplinari specifici. Le attività di Formazione potranno essere realizzate anche in collaborazione con Reti di scuole alle quali l'Istituto appartiene o alle quali aderirà nel corso del corrente anno scolastico; a titolo di esempio: l'Ambito 8 FVG, la rete con capofila il L.S. Marinelli di Udine, la rete con capifila l'IC Govone, la rete con capofila il L.S. Marchetti di Gemona (PRSD), l'INDIRE. Verranno inseriti nel progetto anche i finanziamenti che perverranno dal MIM/PNRR/PNSD e/o dall'USR FVG per specifiche azioni previste (importi ancora in fase di definizione).
Obiettivi: 
OB01
OB02
OB03
OB04
OB05
OB06
OB07
OB08
OB09
OB10
OB11
OB14
OB15
OB16
OB17
Piorità e traguardi desunti dal RAV: 
Creare le condizioni affinchè gli allievi rinnovino e mantengano la loro motivazione rispetto ai percorsi di studio caratterizzanti il loro indirizzo, attraverso il potenziamento delle attività di laboratorio, elemento attrattivo dell'istituto in tutti i suoi indirizzi
Miglioramento dei risultati INVALSI di italiano come competenza trasversale tra le discipline
Risultati attesi: 
Formazione ed aggiornamento dei docenti relativamente alle nuove metodologie didattiche in relazione alle priorità identificate dal RAV. Accoglimento delle richieste di formazione/aggiornamento da parte di tutte le sezioni/dipartimenti/docenti dell'istituto. Il progetto raccoglie, infatti, i bisogni identificati dagli stakeholders in un unico contenitore per realizzare una attività di formazione organica, condivisa ed il più possibile ampia e trasversale. Le metodologie e gli ambiti oggetto di possibili linee di azione possono essere identificati tra i seguenti: Idea AE ICT LAB, Idea AE SERVICE LEARNING, Idea AE TEAL, Idea AE MLTV, Idea AE DEBATE, Idea AE OUTDOOR EDUCATION, Idea di AE Peer Tutoring ed apprendimento autonomo, Tecnologie per l’apprendimento attivo, Competenze digitali di base e DigComp, Didattica Inclusiva, Apprendimento Collaborativo, "Peer Education", Problem Solving, Didattica Attiva e Didattica Laboratoriale, Italiano L2, Mentoring su metodologie innovative e con uso del digitale, Tool per la didattica disciplinare e le STEAM, Idee legate alle Avanguardie Educative. Il dettaglio dei corsi verrà identificato unitamente a dipartimenti/sezioni/Funzioni strumentali/staff della dirigenza e DS e comporrà il piano della formazione docenti per il corrente anno scolastico come da normativa.
Destinatari: 
Docenti, personale, famiglie se necessario
Risorse materiali - laboratori: 
Con collegamento ad Internet
Informatica
Multimediale
Laboratorio SMART
in relazione alle specifiche necessità esplicitate
Risorse materiali - aule: 
Magna
Aula generica
Laboratori e officine attrezzate
Risorse materiali - strutture sportive: 
Palestra
Risorse professionali: 
Interne ed esterne