Published on ISIS Arturo Malignani (https://www.malignani.ud.it)

Home > Printer-friendly > Incubatore di INNOVAZIONE a.s.23/24

Dati Generali
N.Inserimento: 
2023000048
Anno Scolastico: 
2023-2024
Durata: 
Annuale
Ruolo: 
Figura Strumentale
Area Funzioni Strumentali - Staff: 
  • Ricerca, formazione e didattica
Codice attività progetto: 
A03 - Didattica
Struttura del progetto: 
Progetto unione di più sottoprogetti
Riferimento progetti esistenti: 
SI
Dati PTOF
Descrizione breve del progetto: 
Il Progetto "Un Incubatore per l'innovazione didattica" si propone di raccogliere le proposte di innovazione didattica di carattere generale e/o trasversale emerse ed intercettate dal contesto scolastico. L'innovazione di cui si tratta nel progetto è rivolta alla persona (centralità dello studente e del gruppo classe, valorizzazione della professionalità del docente nei suoi diversi aspetti), alla collaborazione (potenziamento delle attività di gruppo, integrate con quelle individuali sia per i docenti sia per gli studenti) e alle tecnologie, intese come strumento del processo di apprendimento, di collaborazione e di sviluppo della creatività in ambiti diversi. "Un Incubatore per l'innovazione didattica” si compone di diverse sotto-azioni ma gli obiettivi della proposta sono comuni: 1) mettere a sistema attività di innovazione, già in corso all'interno dell'istituto, attraverso azioni di contagio ed ampliamento delle persone coinvolte (studenti, docenti, famiglie); 2) raccogliere nuove proposte di innovazione allo scopo di valorizzarle ed iniziare una sperimentazione su piccola scala se ritenute percorribili e realizzabili nel contesto 3) Potenziare le attività laboratoriali e collaborative, proprie della "didattica attiva" in collegamento con la prima delle due priorità identificate dal RAV per il triennio in corso; 4) Migliorare le competenze lessicali e di comprensione della lingua italiana tramite una azione congiunta tra linguaggi specifici disciplinari e tematiche trasversali in collegamento con la seconda delle due priorità identificate dal RAV per il triennio in corso. Nella scelta delle linee di azione si fa riferimento alle Idee di Avanguardie Educative di INDIRE attuate in vari settori disciplinari anche nei precedenti anni scolastici, ai progetti MIM/PNSD/PNRR ed alle relative esperienze specifiche maturate all'interno della scuola nei diversi settori che la compongono. Nel dettaglio ci si riferisce alle metodologie innovative: Debate (AE); MLTV - "Making Learning and Thinking Visible" (AE), Service Learning (AE), TEAL "Technology Enhanced Active Learning" (AE), Outdoor Education (AE), Apprendimento Autonomo e Tutoring (AE). Inoltre, ai percorsi, alle sperimentazioni ed alle ricadute connesse al progetto CDV "Curricoli Digitali Verticali" in ambito STEM (MIM/PNSD) ed alla prosecuzione e germinazione di nuove idee che prendono spunto da quanto già realizzato nel progetto stesso e da attivare per il futuro in collaborazione alle scuole della rete "Futura 4.0" con capofila l'IC Govone; allo stesso modo, all'interno del progetto "Incubatore" troveranno spazio sia nuovi ambiti di ricerca sia il consolidamento delle collaborazioni con l'Università di Udine (progetto SteamFORALL, Progetto Lauree Scientifiche o altri pertinenti alle finalità di innovazione della scuola), con la Rete di scuole con capifila il Liceo "Stellini" - “Costruire il futuro” e le azioni progettuali da attivare con i canali di finanziamento presenti nel Piano Regionale Scuola Digitale collegato alla scuola capofila il L.S. Marchetti di Gemona (Terzo Polo). Ulteriori ambiti di interesse progettuale per le azioni di sperimentazione: realizzazione collaborativa e tra gruppi di pari (anche trasversali alle classi e verticali sulle diverse classi) di materiali digitali in formato H5P (ebook, simulazioni, giochi didattici), in grafica 2D e 3D, in realtà aumentata e virtuale (musei virtuali, metaverso, giochi collaborativi), con uso di immagini a 360 gradi per la realizzazione di prototipi (fisici o digitali), artefatti/programmi ed App da sperimentare nei nuovi ambienti dell'istituto realizzati con in fondi di PNRR Class e PNRR Labs. Inoltre verranno realizzate attività di sperimentazione nell'ambito della sensoristica, nell'uso didattico di App nella Fisica ed in altre discipline STEAM, nei percorsi legati all'applicazione dell'Intelligenza Artificiale nella didattica e per le nuove professionalità del futuro, nel gaming/"esports" (Lega scolastica Esport) e nello storytelling didattico. Permane e prosegue, incrementando i materiali già presenti, l'attività laboratoriale di collaborazione, per gruppi di docenti, finalizzata alla creazione e condivisione buone pratiche didattiche, di prove di apprendimento ed autoapprendimento condivise, di libri digitali, di brevi video. Tali materiali saranno inseriti nei repository dell'area e-learning istituzionale Moodle in specifici corsi e/o in aree condivise trasversalmente ai docenti ed alle classi. Proseguono le attività di accoglienza delle richieste di "visiting" che pervengono da altre scuole e la possibilità di inviare in visiting alcuni docenti dell'istituto presso scuole di innovazione. Proseguono le attività del "Gruppo di innovazione" dell'istituto già consolidato nel precedente anno scolastico e del Team dell'Innovazione e dell'animatore digitale come da normativa PNSD. Proseguono e si consolidano le esperienze di valorizzazione degli studenti: realizzazione di eventi/giornate “PROTAGONISTI”; in tali occasioni l'universo della scuola si capovolge: non professori e professoresse in classe a fare lezione, ma studenti e studentesse “in cattedra” presentando e animando laboratori didattici e attività rivolti ai compagni di altre classi. Tale attività prevede la trasformazione della scuola in un'animata "fiera della conoscenza", in cui gli studenti risolvono Escape Room, giocano con App realizzate da compagni, sentono storie e racconti, ascoltano musica, assistono a performance teatrali, usano lo smartphone per fare esperimenti di Fisica e nelle discipline STEAM, risolvono rompicapi.
Obiettivi: 
OB01
OB02
OB03
OB04
OB05
OB06
OB08
OB09
OB10
OB11
OB12
OB14
OB15
OB17
Piorità e traguardi desunti dal RAV: 
Creare le condizioni affinchè gli allievi rinnovino e mantengano la loro motivazione rispetto ai percorsi di studio caratterizzanti il loro indirizzo, attraverso il potenziamento delle attività di laboratorio, elemento attrattivo dell'istituto in tutti i suoi indirizzi
Miglioramento dei risultati INVALSI di italiano come competenza trasversale tra le discipline
Risultati attesi: 
Mettere a sistema attività di innovazione già in corso all'interno dell'istituto attraverso azioni di condivisione tra pari (docenti e studenti). Si individuano i seguenti obiettivi di processo: 1) Implementare la diffusione di attività didattiche finalizzate alla promozione delle competenze; 2) Mettere al centro lo studente: valorizzare e stimolare le potenzialità/competenze di ogni studente nei diversi ambiti con particolare attenzione alle "soft skills"; 3) Promuovere azioni di recupero e potenziamento e di supporto sul metodo di studio; 4) Sviluppare attività didattiche per classi parallele che promuovano l’inclusione utilizzando anche le potenzialità delle tecnologie; 5) Promuovere le competenze chiave trasversali – imparare ad imparare, spirito di iniziativa, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale; 6) Consolidare l’impiego di metodologie cooperative nella pratica didattica quotidiana; 7) Progettare UDA per classi parallele/discipline/dipartimenti; 8) Progettare prove di realtà per competenze, per classi parallele; 9) Sviluppare strumenti di raccolta osservazioni, griglie di valutazione delle prove/attività; 10) Costruire strumenti di monitoraggio e documentazione del percorso didattico rivolte ai docenti.
Destinatari: 
Classi aperte parallele e verticali, gruppi classe
Risorse materiali - laboratori: 
Con collegamento ad Internet
Disegno
Informatica
Lingue
Multimediale
Scienze
Matematica
Hangar Aeronautica
Stampa 3D
Laboratorio SMART
Risorse materiali - biblioteche: 
Informatizzata
Risorse materiali - aule: 
Magna
Teatro
Aula generica
Laboratori e officine attrezzate
Risorse professionali: 
Interne ed esterne
Inviato da brocato maria il Gio, 28/09/2023 - 18:27

Source URL (modified on 30/09/2023 - 22:33): https://www.malignani.ud.it/progetto/incubatore-di-innovazione-as2324