Il 12 aprile saranno Alessandro DEGANUTTI (3^LSM A), Eleonora PERESAN (3^CMA A) e Angelo SIGALOTTI (3^CBA A), a rappresentare il nostro Istituto nella finale Nazionale EOESit.
Dopo l’anno scolastico 2020-21 in cui l’emergenza sanitaria ci ha costretto a rinunciare alle EOESit, quest’anno ci siamo ripresentati e siamo tornati a qualificarci per la prova Nazionale.
EOES è un’olimpiade per chi ha interesse per le scienze sperimentali ed è il canale per la partecipazione italiana alla competizione EOES – European Olympiads of Experimental Science – ed è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione per la valorizzazione delle eccellenze.
Denominata EUSO fino al 2020, a partire dal 2021 ha modificato nome, logo e struttura; è organizzata da EOES NPO (No Profit Organization) con sede in Lussemburgo, di cui l’Italia è membro.
Vengono ancora progettate dall’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF) e con essa collaborano anche i Dipartimenti di Biologia e di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Padova e la Divisione Didattica della Società di Chimica Italiana (DDSCI).
Si rivolge a studenti di età non superiore ai 17 anni e ha la finalità di promuovere la pratica sperimentale nell’insegnamento e apprendimento delle scienze.
Per arrivare alla gara Nazionale delle EOESit ci sono due fasi iniziali da superare.
La prima, a dicembre, avviene nei singoli Istituti sulla base di prove di laboratorio in cui concorrono studenti per una delle discipline scientifiche di biologia, chimica e fisica. Da questa prima prova viene scelto il gruppo di tre studenti ognuno esperto nei tre ambiti disciplinari di biologia, chimica e fisica.
La seconda fase, a gennaio, è la prova scritta disciplinare “AdUnPassoDallaNazionale” (AUPDN) a carattere locale tra i gruppi selezionati dei diversi Istituti d’Italia. Da questa gara in cui hanno partecipato 24 Istituti d’Italia si sono qualificati per la gara nazionale solo 8 gruppi tra cui il nostro.
Diverse le difficoltà che hanno dovuto superare i nostri studenti: i ritardi a ricevere i testi delle prove, la non possibilità di essere tutti presenti in Istituto causa la pandemia e le ovvie difficoltà delle prove stesse.
Ma grande la soddisfazione con l’ARGENTO di gruppo, l’ORO di Alessandro in fisica e il BRONZO sia in biologia che in chimica di Angelo ed Eleonora.
Adesso la gara Nazionale sperando di entrare a far parte dei due gruppi che rappresenteranno l’Italia alla manifestazione europea EOES.
Fabrizio Florit