Si è tenuta il 15 Marzo 2021 la prova di selezione scolastica della prima edizione delle Olimpiadi Italiane di Cybersecurity a cui hanno preso parte i più di 1100 iscritti provenienti da 184 istituti diversi. Il primo classificato, a livello nazionale, della gara Olicyber 2021 che è dedicata agli studenti delle superiori è
Giovanni Orzicolo (3^ LSM A)
Si sono qualificati anche:
Lorenzo Della Giustina (5^ LSA B)
Gaia Simeoni (5 LSA B)
Jacopo Silani (4^ TEL A)
I ragazzi e le ragazze selezionati potranno partecipare all'addestramento per la prima Olimpiade Italiana di Cybersecurity del prossimo 12 Giugno.
Ecco invece gli studenti che si sono qualificati per la gara Cyberchallenge e sono entrati a pieno titolo a far parte della squadra dei 20, provenienti da scuole superiori ed università, che saranno allenati da docenti dell’Università di Udine per partecipare alle finali nazionali del 9 luglio prossimo:
Alessandro Zanier - 3^ TEL A
John Toniutti - 3^ TEL A
Vincenzo Gallina - 3^ TEL B
CyberChallenge.IT, programma di formazione per i giovani talenti tra i 16 e i 23 anni, è la principale iniziativa italiana per identificare, attrarre, reclutare e collocare la prossima generazione di professionisti della sicurezza informatica. Passione, impegno e curiosità nelle discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), capacità logiche, di problem solving, di comunicazione e, soprattutto, tanta voglia di imparare: ecco le caratteristiche richieste ai partecipanti. Questi risultati dimostrano la grande volontà dei nostri studenti e delle nostre studentesse, che, nonostante il periodo delicato che stiamo vivendo, hanno deciso di mettersi in gioco, sostenuti dai loro docenti e dall'invito loro rivolto durante un seminario nel gennaio scorso, con il prof. Miculan dell'Università di Udine, referente del progetto.
Il loro successo è anche indicatore dell'elevato livello di preparazione dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze e incoraggia a proseguire con le attività di innovazione didattica, per la quale il nostro Istituto si distingue particolarmente, in stretta sinergia e ormai collaudata collaborazione con l'Università.