Salta al contenuto principale Vai alla navigazione principale Vai alla navigazione contestuale
  • Dove siamo
  • Accesso area riservata
  • Mappa del sito
Registro elettronico Web Mail Moodle2 RSS Feed Facebook Twitter
logo scuola

Form di ricerca

Menu principale

  • Home
  • Studenti
  • Genitori
  • Docenti
  • ATA
  • Istruzione Adulti
  • Lab. Prove Materiali

Tu sei qui

Home » Offerta formativa » Progetti » Progetti europei » TalentJourney

TalentJourney

StampaSalva .pdf

TalentJourney LogoErasmus+

TalentJourney - Platform for CDS VET Excellent

È un progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma ERASMUS + - KA2: Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Alleanze strategiche per le abilità Settoriali.

È uno di soli 5 progetti di questo tipo approvati dalla UE nel 2019; il Malignani è l’unica scuola italiana presente nelle cinque candidature vincitrici.

È un partenariato multi attore composto da 13 soggetti pubblici e privati provenienti da 5 Paesi comunitari: Slovenia, Italia, Finlandia, Germania, Estonia. Ente capofila: Solski Center Nova Gorica.

Settore coinvolto: industria manifatturiera.

Focus: Dispositivi e Servizi di Connettività (CDS) – IoT in contesto di Smart Manufacturing

Durata: 24 mesi (dal 01.11.2019 al 31.10.2021)

Azioni previste

  • Rilevazione dei bisogni relativi all’IoT in ambito di smart manufacturing (SM)
  • Organizzazione di interventi di aggiornamento professionale specifico per docenti, formatori aziendali
  • altre figure destinate ad erogare formazione
  • Sviluppo di piani di studio transnazionali e di corsi life-long (LL) relativi all’Iot nello SM
  • Progettazione di un service blueprint per una “Piattaforma di eccellenza tecnico-professionale nell’IoT”
  • a livello regionale ed internazionale
  • Pilotaggio a livello nazionale di programmi di formazione tecnico-professionale, corsi LL e master
  • classes in IoT
  • Demo-labs in 4 Paesi
  • Progettazione e sviluppo di una piattaforma digitale
  • Stipula di accordi e memorandum d’intesa per la sostenibilità del progetto

Tutte le attività permetteranno, a cascata, una ricaduta sulle attività di studenti e classi della scuola interessati al progetto.

TalentJourney will lead on innovative approaches to developing the workforce of the future and develop flexible ways to address these challenges effectively. Talentjourney aims to future-proof industry in order to meet their needs to recruit staff, to upskill staff, to reskill staff and to help organizations in the EU to become globally competitive in the smart manufacturing sector.

Obiettivi

Smart manufacturing e IoT sono ormai diventati aspetti imprescindibili da una realtà manifatturiera che voglia considerarsi competitiva a livello internazionale.

Il progetto Talent Journey si muove in questo ambito e si prefigge lo scopo di favorire la formazione di alleanze strategiche mirate alla condivisione di pratiche e tecnologie, alla definizione collettiva di aree di R&D, all'innovazione attraverso processi collaborativi.

TJ ha come obiettivo finale la formazione di operatori esperti che abbiano conoscenze e abilità tecnico-specifiche ma anche elevati livelli di competenze trasversali spendibili nel mondo del lavoro; si prefigge di far maturare giovani talenti che sappiano affrontare le sfide imposte da questa nuova realtà altamente competitiva e largamente digitalizzata. Le tecnologie digitali sono infatti in grado di abilitare l'interconnessione e la cooperazione di tutte le risorse utilizzate nella fabbrica e lungo la catena di valore, a patto che a gestirle siano figure professionali flessibili e dotate di elevati livelli di competenza. In questo contesto si rende necessario che gli enti di formazione e di istruzione superiore, si attivino per consolidare i legami con le industrie sul territorio, per indagare in merito ai bisogni che scaturiscono dall'adozione di un modello di lavoro centrato sull'idea di impresa 4.0, e per ridefinire, di conseguenza, il profilo dei diplomati che si approcciano al mondo del lavoro. Il ruolo delle aziende diventa fondamentale per raggiungere l'obiettivo, attraverso la collaborazione nelle diverse fasi di ricognizione dei bisogni, formazione, creazione di moduli didattici innovativi e mirati ad un reale miglioramento.

I partner presenti collaborano in sinergia alla progettazione e realizzazione di una Piattaforma digitale con la doppia funzione di essere luogo di condivisione degli stakeholders coinvolti, e di costituire una fonte di risorse formative "open", grazie alle quali i giovani utenti potranno sviluppare contestualmente competenze personali -trasversali (soft skills) e abilità tecniche nell’ambito della connettività e dei servizi ad essa collegati, con particolare interesse per IoT.

Si tratta infatti di creare un ECOSISTEMA coinvolgente e collaborativo grazie al quale ciascuno può acquisire nuove competenze per l’eccellenza nell’ambito del settore manifatturiero, diventando una persona soddisfatta di sé e un professionista di successo.

Contatti

Referenti del progetto all'interno dell'ISIS Malignani:

  • sara.ciganotto@malignani.ud.it
  • cecilia.rizzotti@malignani.ud.it

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni al sito ufficiale del progetto: https://talentjourney.si/

News e attività

Visualizza tutti gli articoli di TJ

AllegatoDimensione
Presentazione Progetto TALENTJOURNEY Presentazione Progetto TALENTJOURNEY471.03 KB
  • Stampa
Argomenti (tag): 
  • talentjourney
  • progetti europei

La scuola

  • Chi siamo
  • Contatti / Accesso Uffici
  • Dove siamo
  • Descrizione istituto
  • Organigramma
  • Visita Virtuale

Offerta Formativa

  • Piano Triennale Offerta Formativa
  • Regolamenti e criteri
  • Corsi di studio
  • Orario classi - docenti
  • Libri di testo
  • Didattica - Programmi
  • Orientamento
  • Formazione Docenti
  • Attività di sostegno allo studio
  • Alternanza scuola-lavoro
  • E-learning - ISIS Malignani
  • Progetti
    • Scuola 2.0
    • Avanguardie Educative
    • Didattica per Scenari
    • Progetto speciale: "Linee guida per la diffusione delle TIC nella scuola"
    • Progetti didattici
    • Progetti europei
      • Erasmus+
      • TELMS
      • TalentJourney
    • CLIL
    • Curricoli Digitali Verticali
    • Parità di Genere
  • Progetti e attività ambito Benessere
  • Bilancio Sociale
  • Scuol@ 2.0
  • Avanguardie Educative
  • Talentjourney
  • Gara Nazionale di Elettrotecnica
  • PNSD Formazione Docenti 2020

Erasmus+

  • Studenti
  • Docenti
  • Immagini e parole della nostra avventura Erasmus+

PON

  • Progetti Approvati
  • Snodo Formativo ISIS Malignani

PNRR

  • PNRR - Animatore Digitale

Comunicazioni

  • Videomessaggi dalla Dirigenza
  • News
  • Circolari
  • Pubblicità legale - Albo on-line
  • Informative Privacy
  • Comunicazioni RSU
  • Statistiche Scioperi
  • Amministrazione trasparente
  • Comunicati (Segreteria Digitale)
  • Codice disciplinare
  • ANAC
  • Elezioni Organi Collegiali
  • Modulistica Studenti
  • Sport

Servizi

  • Webmail
  • Registro elettronico
  • Modulistica Riservata
  • Area e-learning Moodle
  • ECDL
  • Patentino della Robotica
  • PLIDA
  • Dislessia Amica
  • Protezione Civile
  • Biblioteca
  • Sicurezza
  • eSafety - Sicurezza Digitale
  • Malignani Museum

Segreteria - URP

  • Pagamenti informatici
Valida: HTML CSS WebAIM | Guida AccessKeys | Accessibilità | Dichiarazione | Obiettivi | Contatti | Privacy | Cookies Policy | Note legali

Valid XHTML + RDFa  Valid CSS!  Creative Commons License
Quest'opera è distribuita con Licenza​ Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.

ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303