Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

ELETTROTECNICI in visita alla NIDEC-ASI (ex Ansaldo)

StampaSalva .pdf
Sedi: 

Il giorno 07/04/2017 i ragazzi della classe 5ªElettrotecnica A, accompagnati dai proff. Comuzzi, Tam e Valeri, si sono recati presso gli stabilimenti della NIDEC-ASI di Monfalcone.

L’azienda fonda le sue origini a fine ‘800 e negli anni, fino alla sua acquisizione avvenuta nel 2012 da parte della giapponese Nidec, è conosciuta in Italia e all’estero con il nome di Ansaldo Sistemi Industriali. Fiore all’occhiello dell’industria del Friuli Venezia Giulia, Nidec ASI progetta e costruisce diverse tipologie di macchine elettriche (asincrone, sincrone, ad alta velocità, antideflagranti…) anche di potenze pari a decine di MW. La costruzione non avviene in serie: le caratteristiche di ogni macchina vengono concordate, di volta in volta, con i clienti: si tratta di una vera produzione “su misura” in cui il cliente vede accolte tutte le sue richieste.

Il gruppo del Malignani è stato accolto dall’ing. Massimo Baret, Manufacturing and Technology Director di Nidec-Asi, il quale ha illustrato la storia della società, presentando i prodotti principali realizzati presso lo stabilimento di Monfalcone, il più grande del gruppo.

Successivamente i ragazzi hanno avuto la possibilità di percorrere l’intero processo produttivo, approfondendo le varie fasi di realizzazione della macchina elettrica grazie al supporto del personale tecnico dell’azienda che ha accompagnato i ragazzi nel loro tour.

Infine i ragazzi sono stati accolti dal direttore dello stabilimento Ing. Stefano Zecchinato il quale ha espresso soddisfazione per l’iniziativa, ricordando ai ragazzi che l’impegno, la perseveranza e la passione sono alla base per il raggiungimento di ogni traguardo nella vita.

Il Capo Sezione ing. Comuzzi ha ringraziato il direttore per l’opportunità che è stata riservata agli studenti e docenti del Malignani: una visita tecnica interessante e coinvolgente, che ha permesso ai ragazzi di entrare in contatto con una realtà così importante e affermata internazionalmente.

Un ringraziamento particolare va al prof. Christian Tam, all’ing. Massimo Baret e alla dr.ssa Simona Crasnich per l’organizzazione fattiva di queste due iniziative.

Contenuto in: