Salta al contenuto principale Vai alla navigazione principale Vai alla navigazione contestuale
  • Dove siamo
  • Accesso area riservata
  • Mappa del sito
Registro elettronico Web Mail Moodle2 RSS Feed Facebook Twitter
logo scuola

Form di ricerca

Menu principale

  • Home
  • Studenti
  • Genitori
  • Docenti
  • ATA
  • Istruzione Adulti
  • Lab. Prove Materiali

Tu sei qui

Home » Malignani Museum

Museo

Malignani Museum

Filtra
Cerca una o più parole nel titolo
Cerca una o più parole nel testo completo
Olivetti M20

L'Olivetti M20 è un personal computer sviluppato nell'Olivetti Advanced Technology Center di Cupertino da Olivetti e presentato al pubblico nel 1982. Studiato per attirare i potenziali acquirenti del PC IBM, risultava incompatibile con quest'ultimo a causa del sistema operativo, il PCOS, interamente sviluppato da Olivetti e dalla scelta di un microprocessore potente ma poco diffuso, lo Zilog Z8001. Per questo motivo, questo modello fu soppiantato in favore dell'M24, il quale era compatibile con il PC IBM.

Olivetti M10

Ci sono degli oggetti che nel 1983, in Italia, sembravano venuti dallo spazio. In un’epoca ancora ampiamente dominata da voluminosi monitor a fosfori verdi e da computer portatili per modo di dire, senza batteria e dal peso contenuto entro i 10KG, qualunque dispositivo portatile avesse attaccata una tastiera e un monitor, dalla calcolatrice scientifica in su, bastava ad esaltare l’immaginazione del proto-smanettone.

Olivetti M24

L'Olivetti M24, prodotto presso lo stabilimento di Scarmagno a partire dal 1983, nacque come clone del PC IBM. Ebbe grande successo su tutti i mercati mondiali

Modulo a valvola di computer IBM 603/604

Il dispositivo è costituito da un telaio sul quale sono assemblati una valvola termoionica (doppio triodo) inserita nella sua basetta e altri componenti quali resistori, capacitori. La parte inferiore del telaio presenta otto piccoli perni: uno centrale di diametro maggiore per il collegamento meccanico ad altre parti del sistema e altri sette pin per il collegamento elettrico.

Questo modulo intercambiabile, basa il suo funzionamento sul doppio triodo con collettore comune, che era utilizzato dall'elaboratore come un interruttore automatico controllato da un segnale elettrico.

PC XT IBM 5160

L'XT originale era dotato di 128 KB di RAM, un drive per floppy disk da 360 KB e 5 1/4", un hard disk da 10 MB, una porta seriale, otto slot ISA a 8 bit e un processore Intel 8088 a 4.77 MHz. Il sistema operativo era il PC-DOS 2.0.

La presenza di otto slot era un miglioramento dei precedenti cinque slot, ma in realtà tre slot erano coperti dal controller del floppy disk drive, dal controller dell'hard disk e dal controller della seriale. Il modello successivo fu dotato di 256 KB di memoria e il modello che lo seguì venne fornito di 640 KB di RAM e di un hard disk di 20 MB.

PC Convertibile IBM

Il case in metallo si presenta come un parallelepipedo avente sul fronte una maniglia retrattile e uno sportello che, aperto, si rivela essere il monitor LCD da 10" (monocromo con risoluzione testo 80x25 e grafica 640x200 oppure 320x200). A case aperto, simmetricamente ai lati del monitor, sono visibili due drive per floppy disk da 3,5" (720 kb ciascuno), e in basso la tastiera a 79 tasti.

Questo computer detiene due primati: è il primo laptop computer dell'IBM commercializzato ed è il primo, sempre tra quelli commercializzati, ad avere un'alimentazione elettrica autonoma.

Memoria a nuclei di ferrite

La memoria a nucleo magnetico o memoria a nuclei di ferrite è una tipologia di memoria informatica non volatile. Questa utilizza piccoli anelli magnetici di ceramica per memorizzare le informazioni digitali, i dati sono memorizzati tramite la variazione della polarità del campo magnetico degli anelli. Queste memorie furono utilizzate nei primi computer prima della diffusione delle memorie a semiconduttori.

Minivac

Il Minivac 601 Digital Computer Kit era un computer elettromeccanico digitale creato da Claude Shannon e venduto dalla Scientific Development Corporation nel 1961 come un kit per l'insegnamento dei circuiti digitali.

Utilizzava dei relè come interruttori logici e come memoria. Aveva un array di 6 bit come input/output, che consisteva di semplici interruttori e indicatori luminosi ed un disco per l'inserimento di numeri digitali.

CPU Intel 4004

Federico Faggin (Vicenza, 1º dicembre 1941) è un fisico e inventore italiano naturalizzato statunitense. È l'inventore del primo microprocessore, l'Intel 4004, di cui ha curato la progettazione e la realizzazione, nonché il fondatore di ZiLOG, presso cui ha progettato lo Z80.

 

L'Intel 4004 è il primo microprocessore monolitico (cioè interamente contenuto in un solo circuito integrato) della storia ad essere commercializzato. In particolare l'Intel 4004 è una CPU.

Game Console Odyssey

La Magnavox Odyssey è la prima console per videogiochi al mondo uscita sul mercato. Fu presentata la prima volta il 24 maggio 1972 e messa in vendita l'agosto dello stesso anno, precedendo Pong (della Atari) di tre anni.

Non ebbe un elevato successo commerciale dato che fu poco pubblicizzata e venduta solo nei negozi Magnavox. Aveva inoltre un prezzo elevato, a cui bisognava aggiungere altri soldi per l'acquisto della pistola ottica opzionale.

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›
  • ultima »

La scuola

  • Chi siamo
  • Contatti / Accesso Uffici
  • Dove siamo
  • Descrizione istituto
  • Organigramma
  • Visita Virtuale

Offerta Formativa

  • Piano Triennale Offerta Formativa
  • Regolamenti e criteri
  • Corsi di studio
  • Orario classi - docenti
  • Libri di testo
  • Didattica - Programmi
  • Orientamento
  • Formazione Docenti
  • Attività di sostegno allo studio
  • Alternanza scuola-lavoro
  • E-learning - ISIS Malignani
  • Progetti
  • Bilancio Sociale
  • Scuol@ 2.0
  • Avanguardie Educative
  • Talentjourney
  • Gara Nazionale di Elettrotecnica
  • PNSD Formazione Docenti 2020

Erasmus+

  • Studenti
  • Docenti
  • Immagini e parole della nostra avventura Erasmus+

PON

  • Progetti Approvati
  • Snodo Formativo ISIS Malignani

Comunicazioni

  • Videomessaggi dalla Dirigenza
  • News
  • Circolari
  • Pubblicità legale - Albo on-line
  • Informative Privacy
  • Comunicazioni RSU
  • Statistiche Scioperi
  • Amministrazione trasparente
  • Comunicati (Segreteria Digitale)
  • Codice disciplinare
  • ANAC
  • Elezioni Organi Collegiali
  • Modulistica Studenti
  • Sport

Servizi

  • Webmail
  • Registro elettronico
  • Modulistica Riservata
  • Area e-learning Moodle
  • ECDL
  • Patentino della Robotica
  • PLIDA
  • Dislessia Amica
  • Protezione Civile
  • Biblioteca
  • Sicurezza
  • eSafety - Sicurezza Digitale
  • Malignani Museum

Segreteria - URP

  • Pagamenti informatici
Valida: HTML CSS WebAIM | Guida AccessKeys | Accessibilità | Dichiarazione | Contatti | Privacy | Cookies Policy | Note legali

Valid XHTML + RDFa  Valid CSS!  Creative Commons License
Quest'opera è distribuita con Licenza​ Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.

ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303