L'Addometer è una addizionatrice meccanica il cui sistema di funzionamento deriva da quello della pascalina di Blaise Pascal.
L'addizionatrice si presenta come un pesante righello, lungo circa 30 cm. Delle fessure circolari permettono di azionare delle ruote numerate all'interno, tramite appositi fori praticati sulla ruota. Ad ogni foro corrispondeva una cifra scritta con caratteri grandi sul lato interno della fessura ed il suo complemento a 9, scritto esternamente a caratteri più piccoli. Per sommare si poneva la punta dello stilo in corrispondenza del numero scritto internamente, e si faceva ruotare il disco in senso orario tante volte quante era il numero da sommare (es. Per sommare 5 si faceva girare il disco 5 volte). Per sottrarre, invece, si poneva lo stilo in corrispondenza del numero esterno e si effettuava una rotazione in senso antiorario.
Il risultato delle operazioni appariva automaticamente negli indicatori posti all'interno dei cerchi, che potevano essere azzerati tramite la linguetta posta sulla destra dello strumento.
Questo strumento ebbe molto successo in America, e una discreta diffusione in Europa.
In commercio c'erano diverse versioni, in base al sistema metrico che era necessario utilizzare (es. Centimetri o pollici).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303