Salta al contenuto principale Vai alla navigazione principale Vai alla navigazione contestuale
  • Dove siamo
  • Accesso area riservata
  • Mappa del sito
Registro elettronico Web Mail Moodle2 RSS Feed Facebook Twitter
logo scuola

Form di ricerca

Menu principale

  • Home
  • Studenti e Genitori
  • Docenti
  • ATA
  • Istruzione Adulti
  • Lab. Prove Materiali

Tu sei qui

Home » Malignani Museum

Abaco

StampaSalva .pdf
Codice: 
100000
Categoria: 
  • Componente generico

L'abaco è un antico strumento di calcolo, utilizzato come ausilio per effettuare operazioni matematiche; è il primo strumento usato per i calcoli sin dal 2000 a.C. in Cina e utilizzato in seguito anche tra i Greci ed i Romani.

Il modello di abaco più diffuso è quello cinese, chiamato Suan Pan.

Questo prevede una serie di asticciole che indicano, andando da destra verso sinistra, i diversi ordini delle unità, cioè le unità del primo ordine, le decine, le centinaia, le migliaia e così via. Su ogni asticciola sono sistemate sette palline con una barra che ne separa cinque equivalenti all'unità da una parte e due equivalenti a cinque unità dall'altra.

Le due palline poste sopra al divisorio sono dette del cielo, mentre quelle poste inferiormente sono dette di terra.

Durante l'utilizzo le palline assumono valore solo se sono avvicinate al divisorio, e vale la regole generale di utilizzare il minor numero di palline possibile. Se quindi si stanno utilizzando 5 palline di terra, è una buona pratica allontanarle dal divisorio e avvicinarne una di quelle superiori.

Con l'abaco cinese è possibile svolgere addizioni, sottrazioni, divisioni e moltiplicazioni, ma di seguito verrà spiegata solo l'addizione.

Per sommare due numeri è sufficiente rappresentare il primo numero sull'abaco, per poi aggiungere le palline relative al secondo numero e svolgendo i relativi cambi. Curiosamente, al contrario di quello che si fa su carta, nel sommare due numeri si deve partire dalla cifra più significativa.

Per esempio, se si vuole fare la somma di 36 e 14, si dovrà prima fare 3 + 1 = 4, poi 6 + 4 = 10. Dato che ci sono ora 10 palline "attive" nell'asticciola delle unità, vengono tutte allontanate dal divisorio e se ne aggiunge una nell'asticciola delle decine, ottenendo quindi il risultato finale

36 + 14 = 50.

  • Stampa
Inviato da Museo il Lun, 31/08/2015 - 23:41

La scuola

  • Chi siamo
  • Contatti / Accesso Uffici
  • Dove siamo
  • Descrizione istituto
  • Organigramma
  • Visita Virtuale

Offerta Formativa

  • Piano Triennale Offerta Formativa
  • Regolamenti e criteri
  • Corsi di studio
  • Orario classi - docenti
  • Libri di testo
  • Didattica - Programmi
  • Orientamento
  • Formazione Docenti
  • Attività di sostegno allo studio
  • Alternanza scuola-lavoro
  • E-learning - ISIS Malignani
  • Progetti
  • Bilancio Sociale
  • Scuol@ 2.0
  • Avanguardie Educative
  • Talentjourney
  • Gara Nazionale di Elettrotecnica
  • PNSD Formazione Docenti 2020
  • Gruppo Astronomia

Erasmus+

  • Studenti
  • Docenti
  • Immagini e parole della nostra avventura Erasmus+

PON

  • Progetti Approvati
  • Snodo Formativo ISIS Malignani

PNRR

  • PNRR - Animatore Digitale
  • PNRR - CLASSROOM
  • PNRR - LABS

Comunicazioni

  • Videomessaggi dalla Dirigenza
  • News
  • Circolari
  • Pubblicità legale - Albo on-line
  • Informative Privacy
  • Comunicazioni RSU
  • Statistiche Scioperi
  • Amministrazione trasparente
  • Comunicati (Segreteria Digitale)
  • Codice disciplinare
  • ANAC
  • Elezioni Organi Collegiali
  • Modulistica Studenti
  • Sport
  • Concorsi

Servizi

  • Webmail
  • Registro elettronico
  • Modulistica Riservata
  • Area e-learning Moodle
  • ECDL
  • Patentino della Robotica
  • PLIDA
  • Dislessia Amica
  • Protezione Civile
  • Biblioteca
  • Sicurezza
  • eSafety - Sicurezza Digitale
  • Malignani Museum
  • ASSICURAZIONE INTEGRATIVA A.S. 2023/2024

Segreteria - URP

  • Pagamenti informatici
Valida: HTML CSS WebAIM | Guida AccessKeys | Accessibilità | Dichiarazione | Obiettivi | Contatti | Privacy | Cookies Policy | Note legali

Valid XHTML + RDFa  Valid CSS!  Creative Commons License
Quest'opera è distribuita con Licenza​ Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.

ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303