Dall'animazione con gli anziani, i minori e i disabili al sollievo alle famiglie in disagio, alla conoscenza del volontariato d'emergenza: circa una ottantina di studenti di quattro classi quarte, tre del liceo ed una di costruzioni, ambiente e territorio dell'ISIS A. Malignani di Udine si stanno sperimentando in attività di volontariato.
Il progetto, inserito all’interno del percorso “prove tecniche di volontariato”, è promosso dal MoVi (Movimento di Volontariato Italiano) Regionale ed è sostenuto dalla Regione FVG e dalla Banca di Credito Cooperativo di Udine. Al terzo anno di attivazione, si sta sviluppando la collaborazione con una rete di una trentina di soggetti tra associazioni di volontariato e realtà di accoglienza dell’udinese ed interland.
Il percorso copre l’intero territorio regionale: da undici anni a San Daniele del Friuli, da diversi anni a Monfalcone, Gorizia, Spilimbergo, Maniago, Codroipo e da poco anche a Pordenone e Trieste, coinvolgendo circa 170 tra associazioni e gruppi di volontariato sociale e culturale.
Dopo alcune ore di confronto in classe riguardo ai temi della cittadinanza attiva e del volontariato, gli studenti individuano una o più proposte di attività di volontariato tra quelle offerte dalle realtà coinvolte: una scelta che varia per settore, luogo di svolgimento ed impegno. Quest’anno i settori maggiormente scelti dai ragazzi sono stati l’animazione e le attività riguardanti la sensibilizzazione al mercato equo solidale. A seguire le attività di prima emergenza, l’accoglienza di ragazzi stranieri, il sostegno al disagio sociale e l’affiancamento ad attività di doposcuola rivolta a ragazzi con diverse fasce d’età.
Da parte degli insegnanti e degli studenti sono stati fatti diversi apprezzamenti al percorso, che negli anni potrebbe veder rafforzare il rapporto tra le associazioni del territorio, gli studenti ed il territorio stesso. È un’esperienza che permette ai giovani di conoscere meglio le realtà che li circondano e favorisce la nascita di ulteriori percorsi di approfondimento e conoscenza delle problematiche sociali. Per molti giovani sarà anche l'occasione per sperimentarsi, accogliere nuove opportunità di crescita e intravedere future strade professionali che potranno anche inserirsi nell’alternanza scuola lavoro.
Una studentessa scrive a commento dell’attività sperimentata: “Mi rimarrà una grande nuova passione, una grande nuova conoscenza di queste realtà. Non ci sono parole per descrivere quanto sia contenta di questa esperienza”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303