Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

VIVA-IO: Malignani e Autostar forgiano il futuro insieme

StampaSalva .pdf
Sedi: 

Prenderà il via il 30 maggio VIVA-Io, l'innovativo progetto a sviluppo triennale di Alternanza Scuola Lavoro rivolto agli allievi delle classi terze dell'Isis Malignani di Udine e promosso dal Gruppo Autostar. Un percorso formativo più che un semplice progetto che consentirà a un team di dodici ragazzi di entrare nel mondo del lavoro ampliando ed approfondendo la preparazione fornita dal percorso scolastico.

Il Progetto VIVA-IO è stato presentato questa mattina nel corso di un incontro con la stampa da Andrea Carletti, dirigente scolastico dell’I.S.I.S. A. Malignani di Udine, Claudio Airò, Direttore Generale del Gruppo Autostar e Giovanni Cadamuro per il Gruppo Autostar.

VIVA-IO, partito a marzo di quest'anno con un incontro tra i ragazzi delle classi terze - 5 dell’I.T.I. Malignani e 2 del Liceo delle Scienze Applicate – e il Gruppo Autostar, vuole offrire un percorso strutturato di orientamento al lavoro integrando le inclinazioni e gli interessi dei singoli allievi – proprio come la filosofia della Buona Scuola sull’alternanza scuola-lavoro raccomanda – con i requisiti che l’azienda ricerca per il proprio organico. Il nome assegnato al progetto suggerisce il concetto di incubatore di talenti e di professionalità. Ma esso va letto anche come VIVA + IO, nel senso di esaltazione delle potenzialità e delle caratteristiche individuali.

Dodici i ragazzi scelti che oggi formano il team iniziale del progetto. Sette studenti dell’ITI indirizzo meccanica-meccatronica e cinque studenti (quattro ragazze e un ragazzo) del Liceo delle Scienze Applicate che svolgeranno uno stage all'interno del Gruppo Autostar, dal 30 maggio al 10 giugno. Terminato questo primo stage i ragazzi replicheranno l'esperienza in azienda nei due anni scolastici successivi aprendosi la possibilità di un inserimento al termine del triennio.

“Ogni imprenditore ha la responsabilità sociale di occuparsi del futuro dei nostri giovani – ha ricordato Arrigo Bonutto, Presidente del Gruppo Autostar -. Dobbiamo sostenere le nuove generazioni a trovare il loro spazio nel mondo del lavoro aiutandoli a capire in che direzione andare. Per noi la responsabilità sociale di impresa si manifesta anche attraverso progetti come questi, basati sulla logica della reciprocità e non dell'assistenzialismo”.

“La caratterizzazione del nostro Istituto è la speculazione scientifica fusa con l’aspetto pratico. Studiare qui significa seminare per il futuro.” - ribadisce il dirigente scolastico dell’I.S.I.S. Malignani di Udine prof. Andrea Carletti, aggiungendo: “E' necessario trovare la corrispondenza tra scuola e industria. I ragazzi devono avere un chiaro segno di quale sarà la loro attività professionale anche per un inserimento immediato – come potrebbe essere per gli studenti dell’ITI - o anche differito al termine degli studi universitari – come è in genere, ma non automaticamente, per gli studenti del Liceo.”.

 

Contenuto in: