Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

Vittoria del Malignani ai Campionati di Scienze Naturali

StampaSalva .pdf

Dopo il successo dello scorso anno in cui il Malignani, rappresentato da Caterina Asquini dell’attuale 5^LSAA, ha conquistato due medaglie di bronzo alle Olimpiadi Internazionali delle Scienze della Terra (IESO) anche quest’anno il Malignani farà parte della squadra che rappresenterà l’Italia nella fase internazionale delle Olimpiadi.

Infatti Sebastiano Rui della 2^LSAC, dopo essere stato selezionato nelle gare intere d’Istituto, si è classificato al primo posto nella fase regionale e ha rappresentato il Friuli Venezia Giulia nella fase nazionale che si è svolta dal 5 al 7 maggio presso il Convitto Nazionale di Assisi. Qui Sebastiano ha partecipato, insieme ad altri 37 ragazzi selezionati dalle varie regioni, a una prima prova teorica che faceva accedere, ai soli primi dieci classificati, a una seconda prova pratica. Sebastiano ha superato brillantemente entrambe le prove per cui farà parte della squadra italiana che rappresenterà l’Italia alle Olimpiadi Internazionali che anche quest’anno si terranno online per l’emergenza sanitaria da COVID ancora presente in alcune parti del mondo. La squadra italiana si riunirà ad agosto in Valle d’Aosta dove i ragazzi si cimenteranno in vari allenamenti, parteciperanno a interessanti escursioni e gareggeranno personalmente e con la squadra a diverse competizioni previste dai campionati internazionali.

Le competizioni promosse dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito ed organizzate dall’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN), sono finalizzate a valorizzare le eccellenze della scuola italiana, a incrementare e sostenere l’interesse per le conoscenze scientifiche e, nel contempo, concorrono all’orientamento e all’emersione dei talenti e possono contribuire a una revisione del processo insegnamento-apprendimento.

Tantissimi complimenti a Sebastiano per questo grande successo e un grosso in bocca al lupo per le future sfide che lo attendono ad agosto nella fase internazionale!

 

Contenuto in: