L’installazione InUtile_Mandala è stata selezionata al Concorso Nazionale "Artefici del nostro tempo” realizzato dal Comune di Venezia nel contesto della 58° Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia.
L’iniziativa nasce per facilitare la diffusione delle tendenze artistiche contemporanee e aiutare i giovani ad esprimere la propria creatività aprendo per l’occasione sedi espositive di grande prestigio. Affrontando il tema dell'attualità del nostro tempo, l’installazione InUtile_Mandala è stata selezionata tra le 10 opere finaliste per la sezione artistica “street art”. Oltre 2000 candidature a livello nazionale rappresentative delle 6 sezioni - poesia visiva, pittura, street art, video clip musicali, fumetto, fotografia - per un totale di 60 opere selezionate, saranno in mostra ed oggetto di eventi all’interno del contesto della Biennale di Arti Visive di Venezia (Centro Culturale Candiani e Forte Marghera a Mestre) a partire dal 14 giugno, fino al 24 novembre.
L’installazione InUtile, presentata in aula SmartLab del nostro Istituto dal 7 al 9 marzo in occasione di Udine Design Week 19 è un progetto ideato dalle associazioni culturali Fare e Fûrclap e ha visto la partecipazione di 10 studenti delle classi 3^ B - C del Liceo Scienze Applicate, attraverso un percorso di Alternanza Scuola_Lavoro. Gli studenti hanno seguito un iter progettuale a tutto tondo: dal concept, allo sviluppo dell’ideazione, fino alla sua realizzazione ed esposizione.
Realizzata con materiali di scarto provenienti da officine e laboratori tecnici, InUtile_Mandala ha avuto come scopo il riuso e la trasformazione nell’ottica della ricerca del valore intrinseco dei materiali e delle loro forme ripensate in contesti inediti. Alle tessiture composte con tondini di ferro trafilato e piastrine metalliche, sono state giustapposte aree verdi create con muschio. I materiali assemblati nelle texture geometriche, rimandano alle simbologie del triangolo-quadrato-cerchio, in modo da costituire un rosone cattedrale o un mandala. L'origine industriale dei materiali crea giochi di luce e riflessi dati dalla lucentezza del metallo e dall’opacità della ruggine, valorizzando i cromatismi originari e quelli dovuti al trascorrere del tempo.
Trattando temi di grande attualità, l’opera InUtile si allinea al concept proposto quest’anno dalla Biennale d’Arte - “May You Live in Interesting Time”. Giocando su coppie di termini contrapposti, quali natura/artificio, utile/inutile e arte/industria, spinge l’osservatore a ripensare sul nostro modo di intendere le cose che ci circondano, a riflettere sulla natura oggi più che mai compressa, abbandonata o sottovalutata, mentre sovrabbondano gli scarti industriali e tecnologici sempre più ingombranti, i quali necessitano nell’immediato di progettualità inedite e l’esplorazione in nuovi contesti disciplinari.
Felici di questo risultato, per chi non fosse riuscito a visionare l’installazione presso il nostro Istituto, a breve sarà comunicato il sito in cui vi troverà sede durante tutto il periodo della mostra.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303