La professoressa Antonella Favaro si è aggiudicata il primo posto al premio nazionale letterario dedicato al romanzo storico “Palmastoria” con il suo romanzo, “Il patrizio e la cortigiana”.
La cerimonia di premiazione ha avuto luogo sabato 3 dicembre nel Salone d’Onore del Municipio della città stellata. Le giurie, tecniche e popolari, hanno riconosciuto il valore dell’opera letteraria che rispecchia e rivela le approfondite e prolungate ricerche condotte negli anni dall’autrice che si rivelano nella disinvoltura con la quale Antonella Favaro si muove nella storia veneziana del Cinquecento.
Questa la motivazione della giuria:
Il romanzo mette in scena le vicende amorose di un rampollo di una importante famiglia Patrizia veneziana. Regolarmente sposato e destinato ad una brillante carriera negli uffici statali il giovane patrizio Zuan Bernardo si innamora della più famosa cortigiana poetessa del Cinquecento, Veronica Franco.
Il patrizio si troverà così a dover scegliere tra ciò che gli detta il cuore e quello che il suo lignaggio e la morale del tempo gli impongono, come ben scritto nella copertina del libro “una battaglia tra l'amore e l'onore nella Venezia rinascimentale.
È un romanzo sontuoso, immersivo, ricco di dettagli che derivano da una conoscenza approfondita, è il caso di evidenziarlo e ci tengo particolarmente come storica a sottolinearlo, di una conoscenza approfondita delle magistrature veneziane, anche di quelle meno note, ma anche delle regole non scritte del patriziato e più in generale della vita dell'alta società veneziana. Attraverso una storia, la narrazione di una storia d'amore e passione, l'autrice ripercorre un'epoca, osserva la sua società, affonda lo sguardo negli umori del tempo e ci regala un'intensa pagina di storia lagunare, le immagini quasi palpabili di una Venezia cinquecentesca che nel pieno del suo fascino, e lo fa attraverso un’agile struttura narrativa, una scrittura fluida, una efficace caratterizzazione dei personaggi che pongono il poderoso e riuscito affresco storico, il ritmo piacevole, mai rallentato dalla descrizione dei particolari, tanto da catturare il lettore fino all'ultima pagina”
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303