Avviso Sito Nuovo

Dal 01/09/2024 tutti i contenuti (eccetto area riservata e progetti) sono disponibili solo sul nuovo sito web:

Tu sei qui

TRE RAGIONI GEOLOGICHE CHE HANNO RESO GRANDE IL FRIULI

StampaSalva .pdf

Corso di formazione: “TRE RAGIONI GEOLOGICHE CHE HANNO RESO GRANDE IL FRIULI”:

OGGETTO: Geo-chiacchierata di Corrado Venturini – Università di Bologna

Si comunica che Lunedì 13 marzo alle ore 15.00 presso l’Aula Magna dell’ISIS Malignani il prof. Corrado Venturini dell’Università di Bologna terrà una conferenza dal titolo:

TRE RAGIONI GEOLOGICHE CHE HANNO RESO GRANDE IL FRIULI

Sintesi di una Geo-storia iniziata quasi mezzo miliardo di anni fa

Si parlerà di

1) Paleozoico fossilifero e relativi ambienti (SI FORMA)

2) Deformazioni alpine (fascia carnica e zona a sud di Udine); SI DEFORMA

3) Spartiacque tra Mar Adriatico e Mar Nero (evoluzione recente); SI MODELLA

L'invito è aperto a tutti gli interessati.

Per agevolare le attività organizzativa i docenti interessati sono pregati di iscriversi esclusivamente tramite il form on-line presente al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-corso-di-formazione-tre-ragioni-geologiche-che-hanno-reso-grande-il-friuli-sintesi-di-una-geo-32584601420

Lo svolgimento dell’attività prevede il rilascio di un attestato di partecipazione per i docenti che ne faranno richiesta.

NOTE SUL RELATORE:

Le sue ricerche di base ricostruiscono le affascinanti modifiche subite dal territorio durante il trascorrere del tempo geologico, spingendosi fino a quasi mezzo miliardo di anni fa (Paleozoico).  Ha condotto ricerche nelle Asturie (Spagna settentrionale), in Corsica e Appennino, ma la sua area di studio privilegiata resta il Friuli: dai rilievi della Carnia e del Tarvisiano alle zone dell’alta pianura. Ha al suo attivo circa 150 pubblicazioni e carte geologiche, stampate su riviste italiane e internazionali. E’ autore e curatore di una ventina di libri scientifici, didattici e divulgativi.