Dal 10 al 12 maggio si sono svolte ad Assisi le fasi nazionali dei Campionati delle Scienze Naturali (ex Olimpiadi delle Scienze) alle quali sono stati ammessi, dopo le selezioni regionali, tre allievi del Liceo delle Scienze Applicate del Malignani: Miriam Pividori della 2^LSAD (seconda classificata regionale per la categoria biennio), Tommaso Rangan della 3^LSAC (secondo classificato regionale per la categoria triennio Scienze della Terra) e Sebastiano Rui della 3^LSAC (primo classificato regionale per la categoria triennio Scienze della Terra).
La competizione nazionale ha sottoposto i partecipanti (tutti vincitori delle selezioni nelle proprie regioni) a una prima impegnativa gara teorica, solo i primi 10 classificati di ciascuna categoria sono stati poi ammessi a una seconda prova pratica. La sommatoria dei punteggi ottenuti nelle due prove ha determinato la classifica finale.
Sebastiano Rui, nonostante si sia appena affacciato nella categoria triennio gareggiando in maggior parte con ragazzi di quinta, ha superato brillantemente entrambe le prove e ha conquistato il terzo posto nazionale.
Alle premiazioni, avvenute domenica 12 maggio al cospetto di autorità del luogo e rappresentanze del Ministero dell’Istruzione e del Merito, intervistato Sebastiano ha affermato che questa esperienza è stata arricchente e gratificante ma che la parte più bella è stata condividere i propri interessi e le proprie passioni con tanti altri ragazzi provenienti da tutta Italia. In effetti il clima instauratosi in questi tre giorni di gare è stato disteso, festoso e coinvolgente, forse anche grazie alla cornice festante e accogliente della cittadina di Assisi, imbandierata e allegra per il tradizionale palio del Calendimaggio caratterizzato da rievocazioni medioevali in costume lungo i vicoli della città.
Grazie a questo ottimo successo Sebastiano parteciperà a luglio allo stage di approfondimento che si terrà in Valle d’Aosta ma non potrà partecipare alla successiva competizione internazionale (IESO) che quest’anno si svolgerà a Pechino poiché, per regolamento, uno stesso studente non può partecipare due volte alla fase internazionale, anche se in categorie diverse, e Sebastiano ha già partecipato lo scorso anno nella categoria biennio conquistando l’oro nella fase internazionale.
Le competizioni promosse dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito ed organizzate dall’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN), sono finalizzate a valorizzare le eccellenze della scuola italiana, a incrementare e sostenere l’interesse per le conoscenze scientifiche e, nel contempo, concorrono all’orientamento e all’emersione dei talenti e possono contribuire a una revisione del processo insegnamento-apprendimento.
Sebastiano è dunque stato iscritto nell’elenco delle eccellenze d’Italia.
Tantissimi complimenti a Sebastiano per questo meritatissimo successo!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Sito realizzato da ISIS Malignani, basato su progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web.
ISIS "Arturo Malignani", Via Leonardo da Vinci, 10 - 33100 Udine (UD)
Tel. +39 0432 46361 - Email : udis01600t@istruzione.it - PEC: udis01600t@pec.istruzione.it
P.IVA e Cod. Fis.: 00401740303